Marco Morino, Il Sole-24 Ore 4/4/2010;, 4 aprile 2010
A MALPENSA 175 NUOVI VOLI
L’orario estivo,in vigore dallo scorso 28 marzo, regala a Malpensa 175 nuovi voli settimanali – tra i quali i collegamenti intercontinentali diretti MalpensaHong Kong (servito da Cathay Pacific) e Malpensa-Miami (Alitalia) – 13 nuove destinazioni e altre cinque compagnie aeree. Le new entry sono: Norwegian Air Shuttle con quattro voli settimanali su Oslo; Bulgaria Air con tre voli su Sofia; la compagnia libica Afriqiyah che dal 19 luglio attiverà tre voli settimanali su Tripoli. A queste si aggiungono Wind Jet, cliente abituale di Linate che da giugno collegherà anche Malpensa con 12 voli settimanali su Catania e Blu Express, marchio low cost di Blu Panorama, che ritorna a Malpensa proprio all’apertura della stagione estiva con un volo giornaliero sul nuovissimo aeroporto Sabiha Gokcen di Istanbul.
Si annuncia così una stagione ricca di novità per il gigante aeroportuale lombardo che, dopo il de-hubbing attuato da Alitalia nella primavera del 2008 e costato oltre 10 milioni di passeggeri, sta risalendo la china. I dati del primo bimestre sono positivi (+8,8% lo sviluppo del traffico passeggeri rispetto al gennaiofebbraio 2009) e confermano che Malpensa, assieme a Fiumicino, è uno degli scali europei a evidenziare in questo scorcio d’anno le migliori performance di crescita. Per queste ragioni Giuseppe Bonomi, presidente della Sea (il gestore dell’aeroporto), esprime un cauto ottimismo sulle prospettive per il 2010.
Alitalia e Cathay
Vediamo le principali novità della primavera/estate. Alitalia ha radicalmente rivisto la propria programmazione su Malpensa. L’innovazione di maggior rilievo riguarda l’introduzione del collegamento su Miami con frequenza trisettimanale, che decollerà dal prossimo giugno. Oltre al volo giornaliero su Trapani, Alitalia ne attiva altrettanti su Brindisi, Lamezia Terme e, da luglio, verso Ibiza, Palma di Maiorca, Alghero e Olbia con il nuovo brand Air One.
«Quello italiano è un mercato a cui riserviamo un’attenzione speciale». Così Chris Pratt, presidente di Cathay Pacific, commenta l’introduzione del collegamento diretto MalpensaHong Kong (quattro voli la settimana). La compagnia asiatica utilizzerà, per la prima volta in Europa, il nuovo Boeing 777-300Er nella configurazione in tre classi: first class proposta come suite dei cieli (tra gli altri comfort, televisione widescreen da 17 pollici più un’ampia offerta di intrattenimento on demand); business class con poltrone letto dotate di funzione massaggi; economy con appositi sedili a guscio. Sul lungo raggio, oltre alle nuove destinazioni di Miami e Hong Kong, da segnalare anche gli incrementi di Air Seychelles che raddoppia il volo settimanale su Mahè, Sri Lanka che dal 2 luglio porta a tre le frequenze su Colombo e Blue Panorama che a giugno raddoppia il volo settimanale di linea su Bangkok e Phuket.
«Dopo il de-hubbing di Alitalia – osserva il sindaco di Milano, Letizia Moratti (il Comune è l’azionista di maggioranza della Sea, ndr ) – Malpensa ha raggiunto quasi lo stesso numero di destinazioni: 160 contro le 166 di quando c’era Alitalia, con 82 voli intercontinentali contro gli 86 di prima. Malpensa ha una funzione strategica per l’attrattività di Milano e dell’Italia, perché promuove gli investimenti stranieri nel nostro paese, garantendo le condizioni necessarie allo sviluppo dei progetti esteri.L’accordo con Cathay Pacific – prosegue il sindaco – proietta sempre più Milano e la Sea in una dimensione internazionale ». Per questa ragione anche nel 2010 il Comune ha deciso di rinunciare ai dividendi di Sea per garantire al gestore «una politica di investimenti».
Lufthansa e la Sicilia
Ma non ci sono solo i voli intercontinentali. L’offerta sulla Sicilia aumenta in virtù di altri quattro collegamenti: il nuovo volo giornaliero di Lufthansa Italia su Palermo, quello di Alitalia su Trapani e i tre servizi settimanali di Blu Express su Lampedusae Pantelleria attivi da metà giugno. Lufthansa Italia inaugura con la summer 2010 altre cinque nuove rotte, oltre alla già citata Palermo: Stoccolma con un volo giornaliero, Varsavia con 12 collegamenti settimanali, Olbia con tre voli settimanali, Casablanca e Ibiza con, rispettivamente, tre e cinque frequenze settimanali nella peak season estiva. La Germania sarà più vicina grazie agli incrementi di Air Berlin che inaugura un nuovo servizio bi-giornaliero su Stoccarda oltre a raddoppiare le frequenze su Norimberga, e di German Wings che aggiunge Hannover al novero delle nuove destinazioni della summer 2010 con sei voli settimanali.
Altre compagnie
I nuovi servizi che verranno attivati da easyJet sono sei: Salonicco e Malta con 4 e 3 voli settimanali, a cui si aggiungeranno Bordeaux ad aprile e Corfù, Minorca e Santorini a luglio. Sono numerose le compagnie già operanti sullo scalo che dimostrano di credere in Malpensa apportando incrementi al proprio operativo come Israir su Tel Aviv, Rossyia su San Pietroburgo, Belavia su Minsk, Estonian su Tallin e Ucraine Intl. su Kiev.
Sempre sul versante delle compagnie aeree, proprio ieri il quotidiano nipponico Yomiuri Shimbun riferisce delle difficoltà in cui si dibatte Japan airlines. La compagnia starebbe per tagliare altre rotte internazionalie interne nell’ambito degli sforzi per riemergere dalla «bancarotta protetta». Si sta valutando, tra le altre, l’ipotesi di cancellare i collegamenti con l’Italia, eliminando sia Milano sia Roma.