Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 04 Domenica calendario

PROFETI, VISIONARI E BESTIE NERE

Il primo grido d’allarme era apparso su «New Scientist» il 9 giugno del 2005: da allora la rivista scientifica americana ha continuato a occuparsi del problema dei dati da salvare. A porselo concretamente è la Long Now Foundation, il cui sito internet è: www.longnow.org. Come spesso avviene, la fantascienza previene la scienza, è il caso di Anathem di Neal Stephenson che è uscito negli Stati Uniti nel 2008, edito da William Morrow. L’ultimo romanzo di Neal Stephenson tradotto in italiano (da Paola Bertante) è Snow Crash (Bur, pp. 551, e 11,60). Nicholas Carr, la bestia nera dei fan della rete, nel suo ultimo libro, che risale al 2008, punta il dito su altre debolezze dell’era digitale: è il saggio tradotto in italiano da Mario Vegetti Il lato oscuro della rete. Libertà, sicurezza, privacy (Etas edizioni, pp. 304, e 20). Il nuovo libro di Carr deve ancora uscire, ma già sta facendo discutere gli americani (il «Corriere» ne ha scritto il 27 marzo scorso): si tratta di The Shallows ovvero «Superficialità. Quello che Internet sta facendo alla nostra mente».