IRENE MARIA SCALISE, la Repubblica 31/3/2010, 31 marzo 2010
LA NUOVA CUCINA DA CENERENTOLA A REGINA DELLA CASA
Per anni è stata la Cenerentola della casa. Piccola, buia, relegata dietro la porta di servizio. Una prigione domestica per donne costrette in un ruolo sempre più scomodo. Da qualche tempo, invece, ha conquistato il cuore di designer e non solo. In cucina si parla, si ride, si raccontano i segreti e, soprattutto, si mangia.
Nel frattempo la sala da pranzo, spesso per motivi di spazio, è scomparsa per essere magicamente inglobata tra i fornelli. La cucina tuttofare è la soluzione ideale per i single, che amano giocare agli chef con gli amici, ma anche per genitori e figli che, mentre si prepara la cena, si ritrovano per raccontarsi la giornata.
Ogni curiosità sull´argomento sarà soddisfatta, durante il Salone del design di Milano, da Eurocucina che è appunto la biennale dei mobili per cucina (dal 14 al 19 aprile presso il quartiere Fiera Milano di Rho). Una sorta di bibbia, per designer e curiosi, su quello che offre il mercato. La manifestazione, arrivata alla diciottesima edizione, si preannuncia piena di sorprese. E, soprattutto, molto attenta al budget dei consumatori.
«Durante Eurocucina vedremo soluzioni diverse secondo i target economici ma, comunque, con una nuova attenzione al prezzo su tutte le fasce di prodotto», spiega Giovanni Anzani, presidente Assarredo, «per i clienti a cinque stelle, la proposta punterà alla massima ricercatezza con ambienti simili a mini ristoranti, grandi spazi d´accoglienza e funzioni di rappresentanza». Per chi invece, proprio per problemi di spesa, è incerto se rinnovare la propria casa ci sono buone notizie. I nuovi incentivi governativi, infatti, prevedono che, dal 6 aprile, chi acquista una cucina avrà diritto ad uno sconto del 10% più varie agevolazioni sugli elettrodomestici ad alta efficienza.
«La cucina ha preso sempre più importanza nel panorama domestico», conferma l´architetto e designer Piero Lissoni che, con le sue cucine Boffi è stato candidato per due volte al Compasso d´Oro. « più efficiente anche dal punto di vista umano e, per quanto piccola, diventa uno spazio con molta vita, amore e misura».
Per Lissoni, la second life dei fornelli dipende anche da una nuova attenzione al cibo che è considerato con sempre più attenzione alle diverse esigenze. «Per chi può permetterselo la cucina, grazie a forni ad altissima efficienza e altri ritrovati tecnici, può trasformare il proprietario in chef», prosegue Lissoni, «se non si hanno limiti di danaro e di spazio tutto si può fare ma in scala ridotta, esattamente come accade per le automobili, anche per chi ha una metratura piccola ci sono mille opportunità per divertirsi».
La nuova cucina, cosa che piacerà agli ambientalisti, è sensibile al tema dell´ecocompatibilità. «Ci sono sempre più vernici che non contengono metalli pesanti, legni da foreste certificate, pannelli senza formaldeide», continua Anzani, «fra i materiali vincono quelli da fonti riciclabili perché prevale la logica dello smaltimento dei rifiuti».
Qualità, ecologia e durata, insomma, sono i requisiti del 2010. Per il resto c´è di tutto: linee classiche o sempre più di design, laminati plastici o legno. Strutture in metallo, in muratura o perfettamente laccate. Per alcuni vince il colore mentre per altri prevale la tecnologia.
Lissoni non ha dubbi: «La botta di colore degli anni scorsi è stata buona ma in alcuni casi un po´ scellerata, per me la cucina è tecnologica e di conseguenza pochissimo arcobaleno».