Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 31 Mercoledì calendario

PAIELLA Max

PAIELLA Max Roma 18 marzo 1969. Comico. Già noto per le performance radiofoniche nella trasmissione Il ruggito del coniglio (Rai Radiodue), consacrato dalle imitazioni di Augusto Minzolini e Maurizio Belpietro a Parla con me (Raitre) • «[...] L’imitazione di Belpietro è nata perché mi hanno spesso detto che gli assomigliavo fisicamente. All’inizio non l’ho presa bene, poi ci ho pensato su e mi sono detto che valeva la pena provare. Ci ho lavorato su con Alessandro Rossi e l’abbiamo fatta vedere a Serena Dandini, l’abbiamo improvvisata insieme ed è subito arrivata la soluzione. Belpietro viene fuori per come è, un po’ rissoso, una sorta di cane da guardia. Per Minzolini, invece, ho avuto un’illuminazione: lo sentivo parlare e mi sembrava il punto d’incontro perfetto tra Federico Moccia e Silvio Muccino quando aveva la zeppola, lo vedevo che scriveva “Silvio” sul lucchetto a Ponte Milvio, colpito da un amore adolescenziale per il premier. Da lì siamo arrivati agli editoriali cantati, come con Margherita [...] Sostanzialmente volevo fare il cantante e ho finito per fare il comico. Ma penso che questa opportunità non sia riduttiva, anzi aumenta le possibilità espressive. Nei programmi dove ho lavorato o a teatro porto le mie due anime insieme, molta satira e molta canzone, quella che amo di più, da Sinatra a Nat King Cole... [...] Le canzoni comiche sull’attualità le ho iniziate a fare al Ruggito del coniglio, canzoni “usa e getta” prendendo spunto dal giornale, un country su Tremonti, un blues su Condoleezza Rice. Poi ci abbiamo lavorato su con sempre maggiore attenzione, fino a fare i musical della “Compagnia della Rancida”. È un modo per mettere insieme cose buffe che diventano serie”» (Ernesto Assante, “la Repubblica” 31/3/2010).