ELENA DUSI, la Repubblica 29/3/2010, 29 marzo 2010
Il cibo spazzatura (o junk food) crea dipendenza come le droghe. Lo hanno scoperto i ricercatori dello Scripps Research Institute in Florida nutrendo i topolini da laboratorio con bacon, salsicce, torte e cioccolato
Il cibo spazzatura (o junk food) crea dipendenza come le droghe. Lo hanno scoperto i ricercatori dello Scripps Research Institute in Florida nutrendo i topolini da laboratorio con bacon, salsicce, torte e cioccolato. Dopo un mese e mezzo gli animali, diventati obesi, hanno iniziato a comportarsi come veri drogati: neanche una scossa elettrica alla zampa riusciva a tenerli lontani dalla vaschetta del junk food. Inoltre ogni giorno avevano bisogno di una maggior quantità di stimoli piacevoli, ottenuti aumentando in continuazione le porzioni di junk food nonostante la scossa elettrica. Luigi Janiri, responsabile del day hospital di psichiatria e tossicodipendenze del Policlinico Gemelli di Roma: «I circuiti del cervello si adattano. Quando c’è sempre più dopamina in circolazione, il cervello compensa l’eccesso diminuendo il numero dei suoi recettori, ed ecco che la soglia del piacere si alza sempre più». Secondo Janiri, tuttavia, la dipendenza dal cibo non è proprio identica a quella da droghe: «Gli stupefacenti agiscono direttamente sulla chimica del cervello, mentre cibo e altri oggetti del piacere naturali stimolano il sistema della gratificazione, ma non arrivano a sostituirsi e sovrapporsi alle sue funzioni».