Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 30 Martedì calendario

Sejima Kazuyo

• Ibaraki (Giappone) 1956. Architetto. Nel 2010 ha vinto con Ryue Nishizawa il premio Pritzker. Nello stesso anno prima donna a dirigere il settore Architettura della Biennale di Venezia • «[...] è tutto meno che un’archistar, nonostante (con il suo studio Sanaa) abbia firmato alcuni dei progetti più interessanti degli ultimi anni (il New Museum of Contemporary Art di New York, il Christian Dior Building di Omotesando a Tokyo) e l’ultimo pavilion della Serpentine Gallery di Londra (prima di lei era toccato a Gehry, Koolhaas, Niemeyer). [...] laureata in architettura alla Japan Women’s University e cresciuta nello studio di Toyo Ito [...] Secondo Stefano Boeri [...] ”[...] è un architetto rigoroso, integralista nelle sue scelte, potremmo dire quasi una francescana” (in fondo lo testimoniano i suoi oggetti, il pouf ”Marumani” o il portafiori ”Hanahana” prodotti dall’italia na Driade). [...]» (Stefano Bucci, ”Corriere della Sera” 10/11/2009).