Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 29 Lunedì calendario

Il reazionario principe di Canosa dipinge gli abitanti di Genova come esseri sensibili soltanto a quanto «favorisce il commercio, insegna l’arte di fissare il mercurio e di trasmutare i metalli in oro» (lettera a G

Il reazionario principe di Canosa dipinge gli abitanti di Genova come esseri sensibili soltanto a quanto «favorisce il commercio, insegna l’arte di fissare il mercurio e di trasmutare i metalli in oro» (lettera a G. Torelli 17 maggio 1825). Secondo la Bianca Milesi-Mojon Genova era una "cloaca" in cui si andavano spegnendo «le speranze per il futuro risorgimento d’Italia»