Franco Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il partito d’azione 1830-1845. Feltrinelli, Milano 1974. Pagina 11, 29 marzo 2010
Il reazionario principe di Canosa dipinge gli abitanti di Genova come esseri sensibili soltanto a quanto «favorisce il commercio, insegna l’arte di fissare il mercurio e di trasmutare i metalli in oro» (lettera a G
Il reazionario principe di Canosa dipinge gli abitanti di Genova come esseri sensibili soltanto a quanto «favorisce il commercio, insegna l’arte di fissare il mercurio e di trasmutare i metalli in oro» (lettera a G. Torelli 17 maggio 1825). Secondo la Bianca Milesi-Mojon Genova era una "cloaca" in cui si andavano spegnendo «le speranze per il futuro risorgimento d’Italia»