Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 27 Sabato calendario

IL VADEMECUM PER NON SBAGLIARE - 1

Segui i soldi
La prima domanda da porsi è dove e a chi vanno i soldi raccolti. Possono servire ad abbattere il debito, se non addirittura a ripagare i prestiti contratti con le banche, oppure per finanziare la crescita con nuovi investimenti. In teoria meglio privilegiare la seconda strada
2 Chi vende i titoli?
Chiedersi sempre se il ricavato dell’Ipo finisce nelle tasche dei soci di controllo che approfittano dello sbarco in Borsa per valorizzare parte delle loro quote di capitale o nelle casse dell’azienda. ovvio che più soldi finiscono nell’azienda neo-quotata più alto è il valore del titolo
3 Guardare la redditività
La parola magica è Mol, cioé il margine operativo lordo che qualifica la redditività ordinaria di un titolo. Il Mol di un’azienda che si quota deve mostrare una dinamica di crescita negli anni che precedono la quotazione. E dato che più il Mol è alto, più l’azienda vale in Borsa, c’è il rischio che quel dato possa essere influenzato verso l’alto da operazioni o componenti straordinarie a ridosso dello sbarco sul listino
4 Operazioni correlate
Verificare che i soci di controllo non abbiano effettuato compravendite verso l’azienda e viceversa. E se ciò è accaduto, verificate nel prospetto i valori di transazione. Se molti lontani dal prezzo di Borsa, allora meglio lasciar perdere.