Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 27 Sabato calendario

IN TRAPPOLA LA BANDA DELLE FALSE «FIGU»

La Guardia di Finanza di Latinaha stroncato un mercato parallelo di false figurine della Panini. Sequestrate più di 20 mila figurine della collezione calciatori di questa stagione, 2009-2010. Denunciate otto persone tra fornitori e rivenditori: dovranno rispondere dei reati di frode nell’esercizio del commercio, vendita di prodotti con segni mendaci e ricettazione. Alcune figurine, infatti, presentavano errori ed anomalie rispetto agli originali. dInternet, iPod, telefonini, tutto quello che vi pare, però le figurine Panini resistono. E a quasi cinquant’anni dall’uscita del primo album dei calciatori, stagione 1961-62, c’è chi le falsifica, prova provata che il mercato tira. Come si distingue una figurina autentica da una tarocca? Si fa come per le banconote, si va al tatto? Le «figu» sequestrate a Latina, e stampate in Campania, sembravano perfette, ma gli uomini della Panini e i collezionisti hanno l’occhio clinico e alcuni particolari non quadravano. L’errore più pacchiano: sulle buste c’era scritto «Made for Italy» e tutti sanno che la dicitura esatta è «Made in Italy». Le foto erano un filo spostate rispetto alle originali. Poi sbagli di battitura. Bentvoglio, per esempio. Venti miliardi In mezzo secolo sono stati prodotti oltre 20 miliardi di figurine dei calciatori, però le «figu» non rappresentano soltanto un fenomeno commerciale. Hanno ispirato giochi (quello del muretto il più diffuso), cantilene ( « Celo, manca»), modi di dire («Il Real fa mercato con l’album delle figurine»). Viva le «figu», falsi compresi.