Ernesto Assante, Matteo Quinzi, la Repubblica 27/3/2010, 27 marzo 2010
I NUOVI ELETTRODOMESTICI IN CASA (2 PEZZI)
"Cyber-elettrodomestici i robot che ci aiutano sono entrati in casa" - La tecnologia in casa avanza speditamente. Sempre più spesso gli elettrodomestici, che già hanno portato nel corso degli anni a una vera rivoluzione sia in cucina che nel resto delle faccende casalinghe, stanno aggiornandosi all´era digitale. Al centro di questa rivoluzione ci sono i "robot da cucina" gli elettrodomestici più completo e tecnologicamente avanzati tra quelli che possono essere utili in casa. Non sono certo una novità di questi anni, i primi robot da cucina vennero immessi sul mercato negli anni ´60, ma i primi modelli erano poco più che frullatori, in grado di svolgere altre funzioni come tagliare o tritare. Man mano questi "robot" si sono evoluti e con l´aggiunta di infiniti accessori sono oggi in grado di aiutare in cucina svolgendo diversi compiti. Possono tritare, omogeneizzare, frullare, tagliare le verdure, montare la panna o le uova, possono agira da tritacarne e spremiagrumi, preparare gli impasti, preparare la sfoglia e tagliarla, trasformarsi in macchina per gelati, macinare e molto altro ancora, con "cuori" elettronici in grado di programmare ogni attività in maniera perfetta. Ci sono poi le macchine che si collegano a Internet, quelle che fanno autodiagnostica per i guasti, le lavatrici a ultrasuoni, i forni che si puliscono da soli e le macchine che una volta programmate funzionano senza il bisogno dell´intervento umano. A quest´ultima categoria appartengono i robot per la pulizia di casa che funzionano come aspirapolvere ma hanno l´anima completamente computerizzata, camminano da soli per la casa, dotati di sensori per evitare le gambe dei tavoli e delle sedie, ed effettuano le operazioni di pulizia all´interno di ogni spazio fino a lavoro concluso. Piccoli, compatti, in grado di passare anche sotto ai mobili più bassi, i robot per la pulizia hanno conosciuto un notevolissimo successo negli ultimi anni dimostrandosi una buona alternativa alle tradizionali aspirapolvere. Tra le macchine che si collegano alla rete quelle che hanno avuto il maggior successo sono i frigoriferi, che proprio in virtù del loro collegamento alla rete possono calcolare la fornitura di generi alimentari nel tempo giusto riducendo al minimo degli sprechi e di costi. I frigoriferi intelligenti sanno cosa conservano nei propri scomparti, e utilizzando il "Food Tracking System" (Sistema di riconoscimento dei cibi) conoscono anche la data di scadenza delle merci conservate all´interno. Questo accade perché il frigo legge i codici a barre che sono sulle confezioni degli alimenti e per l´uso di microchip che avvertono quando il frigorifero viene riempito o svuotato. I frigoriferi elettronici di ultima generazione non hanno soltanto dei display che possono essere governati dal tocco delle dita, ma consentono anche il controllo a distanza attraverso Internet. (Ernesto Assante)
"Meglio i vecchi metodi" - Gianfranco Vissani è uno dei più conosciuti e apprezzati chef italiani.
Cosa ne pensa degli elettrodomestici tecnologici?
«In generale non sono molto a favore, sono un tipo all´antica. Di sicuro vorrei abolire il microonde, non ha senso di esistere. Abbiamo già introdotto il congelatore che con i suoi gas abbatte tutti i sapori. La carne, per esempio, andrebbe consumata fresca ma con la giusta frollatura».
Ce ne sono alcuni oggettivamente utili però...
«Senza dubbio, ma bisogna saperli usare e selezionare con cura».
Insomma è un discorso di educazione domestica?
«Esatto. Se potessi aprire tutti i frigoriferi d´Italia, ne richiuderei il 90% all´istante. Un cassonetto refrigerato, un monumento al consumismo e alla globalizzazione. necessario un aggiornamento in economia domestica».
Ci sarà un aspetto della tecnologia abbinata alla cucina che approva?
«Mi piacerebbe vedere un maggiore sviluppo ed utilizzo della cucina a induzione. La trovo molto pratica e sicura, pensando al pericoloso binomio bambini e fornelli». (Matteo Quinzi)