Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 26 Venerdì calendario

La Gazprom è passata dal sembrare a un passo dall’egemonia mondiale sul mondo del gas al dover lottare per sopravvivere, in un mercato dove chi comanda è chi compra, non chi vende

La Gazprom è passata dal sembrare a un passo dall’egemonia mondiale sul mondo del gas al dover lottare per sopravvivere, in un mercato dove chi comanda è chi compra, non chi vende. Il calo nella domanda mondiale di gas naturale ha messo in ginocchio il gigante creato da Vladimir Putin, che assiste alla forte crescita della produzione in Qatar e a uno sviluppo dell’industria statunitense che sta rendengo gli Usa autosufficienti dal punto di vista dell’energia. Il gruppo russo ha dovuto rinviare a tempi migliori i suoi maggiori investimenti, il giacimento Bovanenkovo e lo Shtokman, al polo nord. Lo scorso anno i profitti di Gazprom sono caduti del 23%, mentre crescono i guadagni dei concorrenti più piccoli, con Rosneft e Novatek, che sono produttori indipendenti capaci di farsi strada nel mercato domestico.