Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 31 Mercoledì calendario

Secondo l’Istat in Italia ci sono 8 milioni di casalinghe. Dallo studio di due economisti, Alberto Alesina e Andrea Ichino, "L’Italia fatta in casa" emerge che il valore quotidiano della produzione domestica (lavare i piatti, cucinare, pulire casa, accudire bambini e genitori anziani) è di circa 51,8 per italiano, superiore al valore di quanto prodotto in media da ciascun altro lavoratore (42,6 per cento)

Secondo l’Istat in Italia ci sono 8 milioni di casalinghe. Dallo studio di due economisti, Alberto Alesina e Andrea Ichino, "L’Italia fatta in casa" emerge che il valore quotidiano della produzione domestica (lavare i piatti, cucinare, pulire casa, accudire bambini e genitori anziani) è di circa 51,8 per italiano, superiore al valore di quanto prodotto in media da ciascun altro lavoratore (42,6 per cento).