Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 26 Venerdì calendario

IL FATTO DI IERI - 26 MARZO 1927

Doveva essere una gara epica, eccitante per velocità e spettacolo e scorrere lungo un grande anello a forma di otto, per strade, sentieri e villaggi di mezza Italia. Così Aymo Maggi, Flaminio Monti, Franco Mazzotti e Renzo Castagneto, quattro gentiluomini con la passione per i motori, avevano concepito i 1600 chilometri Brescia-Roma-Brescia. E così fu. Alle 8 in punto del 26 marzo ”27, all’ordine di Augusto Turati, mossiere nonché segretario del Pnf di Brescia, la Mille Miglia iniziava la sua avventura, in un’infilata maestosa di auto leggendarie come la Isotta Fraschini, l’Alfa Romeo e la OM, storica casa made in Brescia che, per la cronaca, vincerà la sfida in 20 ore, a una media record di 77 km/ora. Un’’impresa titanica”, come si affrettò a definirla il regime, pronto a cogliere i risvolti propagandistici e commerciali di quella corsa che portava le vetture fin sull’uscio di casa di possibili acquirenti. Un trionfo anche per il Duce, versione driver, che decreterà la replica annuale di quella formula vincente capace di accendere gli animi e di esportare l’immagine di un’Italia rombante. Apripista della ripresa industriale nel dopoguerra, ”la corsa più bella del mondo” chiuderà in gloria nel 1957.