Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 24 Mercoledì calendario

GLI USA ABBANDONANO LA BAIONETTA

Baionetta, addio. La vecchia arma attaccata alla punta del fucile, indispensabile nei combattimenti corpo a corpo ma in disuso da decenni, è andata definitivamente in pensione. La baionetta continuava a essere protagonista nell’addestramento delle reclute, ma ora l’esercito americano ha deciso di eliminarla. Non viene più considerata rilevante nel moderno combattimento e le truppe verranno formate con altri metodi: ai nuovi soldati verrà insegnato a fronteggiare il nemico a distanza ravvicinata ricorrendo ad armi improvvisate, come pezzi di legno o di ferro.

Come accade in Inghilterra, negli Stati Uniti emerge che le reclute sono spesso sovrappeso e in scarsa forma fisica. Così si insegna loro a rafforzare la muscolatura, per portare pesanti zaini e l’armamento, o a estrarre un commilitone da un veicolo in fiamme. L’utilizzo della baionetta per le esercitazioni resiste soltanto nella Marina Usa.