Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 25 Giovedì calendario

Albano Gianfranco

• Forlì (Forlì e Cesena) 30 aprile 1942. Regista • «Dopo il brillante esordio nel più noto news magazine della televisione italiana - il settimanale TV7 in onda dal 1963 al 1971 - e in Az: un fatto come e perché (1970), ha legato il proprio nome alla più recente fiction di taglio politico-sociale prodotta dalla Rai. Ha diretto nel 1982 Una tranquilla coppia di killer e nel 1985 A viso scoperto, una miniserie che narrava le sofferte vicende di un bambino vittima di un sequestro. Nel 1986 ha curato la regia di Mino, sceneggiato tratto dal romanzo di Salvator Gotta Il piccolo alpino, e nel 1990 quella di Quattro piccole donne, rilettura attualizzante del romanzo della Alcott. Nel 1991 ha diretto Felipe ha gli occhi azzurri, interpretato da Victor Vicente, nel 1993 In fuga per la vita e nel 1995 Il piccolo lord, trasmesso da Raiuno nel 1996. Negli ultimi anni, prima che con Primo cittadino, Albano ha diretto ancora film per la Rai: è del 1994 La luna rubata, sceneggiato da Ennio De Concini e Pascal Breton, e dell’anno successivo ”O Milord, interpretato da Mario Adorf, Marianne Sagbrecht e Antonella Ponziani su sceneggiatura di Sergio Donati. Tra le sue altre regie per la tv Brancaccio (2001) e nel 2003 Una vita sottile, Rosafuria, Nessuno al suo posto» (Televisione,a cura di Aldo Grasso, Garzanti 2008).