Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 21 Domenica calendario

QUELLA MONTAGNA DI SALE (SPARITO)

Appena l’ anno prima la giunta Bassolino aveva restituito alla città Piazza del Plebiscito, ridotta precedentemente a un megaparcheggio. Così nel 1995 la Montagna di sale di Mimmo Paladino, realizzata in occasione di due mostre a lui dedicate, fu la prima installazione a restituire il ruolo di agorà al cuore di Napoli, inaugurando una tradizione natalizia mai più interrotta. Con quella «scultura» (sopra, nella foto Controluce) Paladino intendeva proporre il dramma dell’ imprevedibilità e della devastazione dei terremoti che avevano colpito la città: la forma conica (30 metri di diametro e 15 di altezza) rimandava al Vesuvio, il sale al mare, i cavalli semisepolti agli stessi napoletani. Napoletani che si appropriarono della montagna divertendosi a scalarla, ma anche prelevando in abbondanza il sale portafortuna. Tanto che Eduardo Cicelyn, curatore dell’ installazione e oggi direttore del Madre, fu costretto più volte a sollecitare alla salina di Trapani l’ invio urgente di altri carichi, imitando perfettamente la voce del sindaco Bassolino.