Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 18 Giovedì calendario

L’associazione bolognese Tilt, nata con l’obiettivo di creare un museo del flipper, ha messo insieme 500 macchine

L’associazione bolognese Tilt, nata con l’obiettivo di creare un museo del flipper, ha messo insieme 500 macchine. Oltre a 400 flipper ci sono il primo esemplare di videogioco, datato 1971, mini.bowling, simulatori di guida e giochi col fucile. L’esemplare più antico è un modello americano del 1871, il primo su cui è stato brevettato il lanciabiglie. Nel 1965 Giulio Andreotti firma una legge che vieta i flipper, classificandoli come giochi d’azzardo perché consentono di vincere una partita. Le ditte Usa per aggirare l’ostacolo fanno cancellare la scritta «flipper» sostituendola con «Nuovo bigliardino elettrico».