Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 23 Martedì calendario

[Secondo Art. ] COCA COLA, IL PEGGIOR NEMICO DEI COMUNISTI- Corre l’anno 1950 quando Saul Steinberg, il grande disegnatore romeno d’origine e statunitense d’adozione che aveva collaborato al ”Bertoldo”, telefona a Giovannino Guareschi per chiedergli a nome del famoso giornalista Norman Cousins un articolo che spiegasse l’influenza del costume americano dell’epoca sul modo di vivere degli italiani

[Secondo Art. ] COCA COLA, IL PEGGIOR NEMICO DEI COMUNISTI- Corre l’anno 1950 quando Saul Steinberg, il grande disegnatore romeno d’origine e statunitense d’adozione che aveva collaborato al ”Bertoldo”, telefona a Giovannino Guareschi per chiedergli a nome del famoso giornalista Norman Cousins un articolo che spiegasse l’influenza del costume americano dell’epoca sul modo di vivere degli italiani. Giovannino confeziona il pezzo (che pubblichiamo qui a fianco, proveniente dall’archivio di Roncole Verdi) sotto forma di lettera, indirizzata al direttore del ”Saturday Review”, lettera nella quale spiega che, in fondo, senza alcun bisogno dell’influenza statunitense, gli italiani sono benissimo in grado di rovinarsi l’esistenza da soli. Giovannino fa riferimento al Fisco italiano, alla politica del Bel Paese e descrive il momento come «grave». Si fa della «piccola politica», dice, e si discute alla Camera della scollatura di una signora italo francese, e intanto lui viene fatto oggetto di due interpellanze parlamentari per l’arcinota vignetta su Einaudi e il Nebiolo. Al momento Guareschi scrive di es- sere stato assolto; non sa ancora che il ricorso della Procura cause- rà, in Appello e in Cassazione, una condanna. Quanto alla polemica sulla Coca Cola o, meglio, sul Coca Cola, che sembra venire da tempi molto più recenti,ècuriosoilfattodellagon- dola gialla che trova spazio anche Oltreoceano sul ”The Register Guard” del 24 novembre 1950, in un articolo che sottolinea come la cooperativa gondolieri si fosse rivolta al Sindaco comunista della città, Giovan Battista Giaquinto, minacciando uno sciopero se non si fosse provveduto ad applicare il regolamento stabilito dal Senato di Venezia nel 18° secolo, che fissava il colore delle gondole in un «dignitoso nero» e null’altro. Comunque, finì che dell’articolo per il ”Saturday Review” non se ne fece nulla. Complice forse anche il fatto che il ”New York Times”, il quale a sua volta aveva chiesto un articolo a Guareschi, lo aveva sollecitato a modificarlo, non trovandolo adatto al giornale. Giovannino rinunciò, magari pensando che il Don Camillo, appena uscito negli Usa, sarebbe servito benissimo, meglio di qualsiasi articolo, a raccontare agli americani come si vivesse in Italia. EGIDIO BANDINI