Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 24 Mercoledì calendario

NEWS, VIDEO, DIRETTE. IL CORRIERE SUL TELEFONINO

In tempo reale. Completa. Multimediale. E sempre più a portata di mano. L’informazione del Corriere della Sera viaggia di pari passo con la tecnologia. E grazie agli smartphone e ai telefonini di nuova generazione accompagna il lettore in ogni istante della sua giornata.

Dopo la grande crescita di Corriere. – che registra numeri in costante espansione e che conta oggi su una platea di circa un milione e 500 mila utenti unici al giorno – è il mobile la nuova frontiera delle news firmate Corriere. Sono sempre i numeri a dirlo. Quelli dei 450 mila utenti unici che ogni mese si collegano al sito utilizzando il proprio cellulare. E quelli dei quasi 80 mila lettori che hanno già scaricato l’applicazione ad hoc per navigare tra le sezioni del sito con gli smartphone iPhone, Blackberry e Vodafone 360.

Il sul telefonino è uno dei servizi premium del «sistema Corriere», la finestra sempre aperta sul mondo che consente un aggiornamento in real time sulle ultime notizie, la consultazione di materiale audio, foto e video, che dà l’opportunità di vivere in diretta i grandi fatti della cronaca e dell’attualità e gli avvenimenti sportivi (ad esempio le cronache delle partite di calcio) e di avere sempre il polso sulle quotazioni e gli andamenti dei mercati finanziari, oltre che di avere servizi extra come le previsioni del tempo personalizzate.

Chi utilizza l’iPhone ha inoltre l’opportunità, oltre che di leggerle, di ascoltare gli articoli (un servizio offerto da qualche mese anche a chi consulta il sito da un computer fisso omobile) e di salvare in archivio le notizie per una lettura successiva anche con il dispositivo off line. Con il «melafonino» è inoltre possibile, sempre dall’applicazione di Corriere, l’individuazione di punti di interesse, locali pubblici o sale cinematografiche grazie alla geolocalizzazione gps. Sempre per l’iPhone, sono disponibili sull’App Store anche tre dizionari a marchio Corriere: il Sabatini Colletti della lingua italiana e il Sansoni per la lingua inglese o per la lingua tedesca (ognuno a 9,99 euro)

Dopo una prima fase sperimentale «free», il servizio mobile diventa ora a pagamento in linea con le scelte dei grandi quotidiani in tutto il mondo, un passaggio necessario per continuare a garantire la correttezza e l’autorevolezza dell’informazione.

Sono previste due diverse opzioni di accesso e tariffe flat o a consumo che dipendono dai rispettivi operatori. I possessori di telefonini Apple, Blackberry, Vodafone (e dal mese prossimo, con l’approdo sull’Ovi Store, anche gli utenti Nokia) possono scaricare l’applicazione specifica che rende ancora più agevole e veloce la navigazione tra le diverse sezioni del sito e che sfrutta appieno tutte le opportunità date dagli schermi touch screen.

Per l’iPhone è previsto un download gratuito con due settimane di prova di tutte le funzionalità, al termine delle quali è possibile sottoscrivere un abbonamento per l’accesso a tutti i contenuti (mensile a 4,99 euro, trimestrale a 11,99 e annuale a 44,99). Per i Blackberry e per i Vodafone 360 si pagano invece rispettivamente 2,99 dollari (circa 2,30 euro) e 2,5 euro per il download dell’applicazione ma una volta scaricata l’accesso è libero senza limitazioni (un sistema ad abbonamento sarà introdotto in un secondo tempo, così come avvenuto per i dispositivi Apple).

Anche senza scaricare applicazioni specifiche è possibile navigare nel sito dal telefonino utilizzando uno dei browser già presenti nell’apparecchio e collegandosi all’home page di Corriere ( mobile.corriere.it) come si farebbe dal computer di casa. L’accesso prevede un abbonamento settimanale flat di 2 euro per gli utenti Tim e Vodafone (lo stesso avverrà per gli utenti Wind a partire però dai primi di maggio), mentre per chi dispone di contratti H3G è prevista una tariffa di 9 centesimi di euro per pagina vista.

Resta invece libero l’accesso al sito del Corriere dai computer fissi e portatili anche se connessi con sistemi wi-fi o Internet key.

Il Corriere si estende poi sul fronte dei social network. Già presente con diverse pagine su Facebook ( Corriere della Sera, Corriere Salute, Corriere Milano, Corriere Roma), in queste settimane sono attivi l’account Twitter@corrierelezioni e una pagina speciale su Facebook sempre dedicata alle elezioni su cui si trovano tutti gli aggiornamenti dello Speciale Elezioni di Corriere.it e dove è possibile seguire i «live», le videochat e i «Mentana Condicio», ma anche avere un ruolo attivo partecipando a sondaggi ad hoc ed esprimendo nella pagina i propri commenti ed opinioni.