Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 24 Mercoledì calendario

IMPRESE IN CRESCITA NONOSTANTE LA CRISI

(riassunto) - Malgrado la crisi sono nate nel 2009 più imprese di quante ne siano morte. Il risultato rimane il peggiore negli ultimi dieci anni. Lo scorso anno il tasso di crescita delle imprese è, infatti, sceso dal +0,92% del 2008 al +0,60%, ma risulta nettamente superiore sia al corrispondente nazionale (+0,28%) sia a quello piemontese (+0,14%). Il saldo fra iscrizioni e cessazioni è rimasto positivo; sono 1425 le imprese in più. Hanno sofferto maggiormente i settori industriali e a guidare l’incremento sono ancora le imprese del turismo e dei servizi alla persona (+3,10%), dai parrucchieri ed estetisti alle attività di assistenza, fino all’intrattenimento e allo sport. Per i primi due mesi del 2010 rileva che le iscrizioni di nuove aziende sono in linea con il 2009: 3511 a fronte di 3509, nettamente inferiori a quelle del 2008. In calo, invece, le cancellazioni rispetto al primo bimestre 2009 (-4,8%): un segno di sostanziale tenuta del tessuto imprenditoriale torinese nel dopo crisi. Nel 2009 sono cresciuti ancora gli imprenditori stranieri: sono 28.491 contro i 26.815 del 2008 e quasi tre volte rispetto agli 11.843 del 2000. I loro settori sono quelli tradizionali: commercio e edilizia. Come da anni la nazionalità più numerosa è quella romena con il 22% seguita da quella degli imprenditori magrebini (dati della Camera di Commercio).