Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 23 Martedì calendario

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "BAY, ALLAN"


«Questo mestiere in America è impossibile farlo, ma anche in Italia è una lotta continua con la bilancia», conferma l’esperto e saggista di gastronomia Allan Bay, «ed è molto più noioso di quel che sembra. Io, per esempio, non prenoto. Alle otto meno cinque, entro e dico: ”Sono solo, c’è un tavolo?». Alcuni mi riconoscono subito. Altri alla fine, quando chiedo il conto. Per una valutazione, spendo dai 30 agli 80 euro».
Fonte: L. Farnese, Novella 2000, n. 43, 22/10/2009, pp. 30-31

«Senza contare che se nel Settecento fossimo stati gastronomo-protezionisti » aggiunge Allan Bay, anche lui scrittore e critico (la sua rubrica è comparsa a lungo su Diario) «non avremmo importato le patate, il mais, il pomodoro, molti legumi...».
Fonte: Maria Luisa Agnese, Corriere della Sera, 26/2/2009