Varie, 23 marzo 2010
Tags : Bart Stupak
Stupak Bart
• (Bartholomew Thomas) Milwaukee (Stati Uniti) 29 febbraio 1952. Politico. Democratico • «[...] leader anti-abortista che ha siglato un accordo in extremis sui limiti ai finanziamenti pubblici all’interruzione volontaria di gravidanza - grazie alla firma di un decreto esecutivo da parte di Obama - che ha spianato la strada alla riforma sanitaria. [...] stato definito il ”baby killer” dagli oppositori della riforma sanitaria mentre dai sostenitori sarà ricordato come uno dei grandi protagonisti del passaggio della storica legge. [...] Stupak da parte sua respinge ogni accusa e si dice convinto di aver fatto la scelta giusta, e soprattutto di non aver tradito la causa anti-abortista per cui si batte dall’inizio della sua avventura politica [...] famiglia cattolica [...] cresce in Michigan dove completa gli studi in giustizia penale prima, e legge dopo. Dopo alcuni anni trascorsi a pattugliare le strade e dare la caccia ai delinquenti tra le fila della polizia statale, si dedica alla pratica legale sino a quando nel 1989 viene eletto rappresentante dell’Assemblea del Michigan. Nel 1992 tenta con successo il salto a Capitol Hill presentandosi alla Camera e strappando il seggio al repubblicano Robert William Davis [...] è nella battaglia per la riforma sanitaria che diviene famoso grazie all’introduzione dell’emendamento Stupak-Pitts, dal nome del cofirmatario, il repubblicano Joe Pitts, con il quale si impedisce la copertura dell’interruzione volontaria di gravidanza nella ”public option”, il progetto di assicurazione gestita dallo Stato, o in qualsiasi piano destinato a cittadini beneficiari di sussidi pubblici per l’acquisto di polizze sanitarie. Il suo emendamento trae forza di legge proprio nel decreto esecutivo siglato da Obama poche ore prima del passaggio della riforma a Capitol Hill» (Francesco Semprini, ”La Stampa” 23/3/2010).