Il Sole-24 Ore 21/3/2010;, 21 marzo 2010
SOLDATO E UOMO
Passato alla storia per la celebre battaglia di Agincourt (o Azincourt) in cui nel 1415 travolse l’esercito francese, Enrico V ( nella foto) divenne sovrano del Regno d’Inghilterra nel 1413, all’età di 27 anni. Primogenito di Enrico IV di Lancaster, conte di Derby poi divenuto re d’Inghilterra, Enrico V venne educato sin da giovane alla carriera militare. Era considerato un sovrano giusto e pio, ma anche ambizioso e spietato in battaglia.
Shakespeare lo descrisse però come un sovrano che si sentiva uomo tra uomini e soldato tra i soldati, contrapponendolo al visionarismo capriccioso e disperato di Riccardo II.
Quando salì al trono, Enrico trovò un’Inghilterra lacerata da faide e lotte intestine che avevano messo in ginocchio il paese e la popolazione.
Le sue mire espansionistiche verso la Francia rispondevano perciò non solo al desiderio di riprendere i progetti del bisnonno Edoardo III, ma anche per ricompattare i suoi sudditi.