Il Sole-24 Ore 21/3/2010;, 21 marzo 2010
LA STRETTA - 8,6%
Il tasso italiano di disoccupazione
il più alto dal 2004. Lo stesso record negativo riguarda la fascia d’età tra i 15 e i 24 anni, che presenta un tasso del 26,8%, con un incremento di 0,3 punti rispetto al mese precedente e del 2,6% su gennaio 2009.
Secondo le stime, 2,144 milioni di persone a gennaio risultano essere in cerca di occupazione, con una crescita dello 0,2% (+5mila unità) rispetto al mese precedente e del 18,5% (+334mila unità) su gennaio 2009.
3
milioni
Posti attivati dal terziario
Secondo il Censis, che ha curato il volume Il
terziario è un’industria?,
fra il 1993 e il 2008, sono stati oltre 3 milioni i posti di lavoro creati in Italia nel sistema dei servizi, che oggi comprende 15,5 milioni di occupati. Per la stragrande maggioranza (2,787 milioni), queste nuove assunzioni rientrano nel lavoro dipendente. Negli stessi quindici anni, l’industria ha perso 72mila posti di lavoroe l’agricoltura 468mila.
221,1
milioni
Gli occupati nella Ue a 27
Secondo Eurostat, nel quarto trimestre 2009 l’occupazione nell’Eurozona è calata dello 0,2% (con la perdita di 347mila posti) rispetto ai tre mesi precedenti. Su base annua,il calo è stato del 2%nell’Eurozona, del 2,1%nella Ue-27 e dell’1,8%in Italia.Nel 2009,nell’Eurozona sono andati persi 2,721 milioni di posti di lavoro, 4 milioni nella Uea 27. Complessivamente, nel quarto trimestre 2009 nella Ue a 27, erano occupati 221,1 milioni di persone, di cui 144,3 nell’Eurozona.
-36 mila
I posti di lavoro persi a febbraio negli Usa
Negli Stati Uniti il tasso di disoccupazione in febbraio è rimasto stabile al 9,7%, con la perdita di 36mila salariati dipendenti (erano stati 26mila a gennaio). Un anno fa il ritmo di discesa dell’occupazione era quasi venti volte tanto, 726mila licenziati in un mese. La disoccupazione americana non cresce più da ottobre, quando toccò il 10,2%, superando per la prima volta dal 1983 la soglia del 10 per cento. Dall’inizio della crisi,l’economia Usa ha perso 8,4 milioni di posti di lavoro.