Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 19 Venerdì calendario

UNITA’ D’ITALIA, RISULTATO FORTUNOSO MA PROVVIDENZIALE

Nestannogiàparlandoleradioealcunetv.Miriferiscoall’an-
niversariodell’Unitàd’ItaliaedelRisorgimento.Neparlaan-
cheleirecensendoduelibri,TerronidiPinoAprileeIlroman-
zodeiMillediCarloFracassi.Ioquelmomentostoricoloco-
noscosolodaquantoappresoascuola.Librichehannosem-
preraccontatounaveritàdiquegliavvenimenti,quellauffi-
ciale,riccadiidilliodoveladiscesadanorddeiPiemontesi,
megliodiredeiSavoia,edeiGaribaldini,unìconvintamente
ilterritoriodellafuturaItalia.Contuttoilrispettoperlei,qui
peròqualcunocidevedireseciòcheraccontaAprileèveroo
no.Noncisipuònasconderedietrolasalomonicaaffermazio-
ne«dimentica(Aprile)ilrovesciodellamedaglia».Siamoa
giustificareeventualmentegliattidelgeneraleCialdiniedel-
lostessoCavour?ChelavoravaperiSavoiaenonperMazzi-
ni.All’albadei60annivorreichequalcunomidicesseche
cosasuccesseveramente.Cerchiamo,sevogliamofarsìche
questaUnitàsiasentita,diraccontare«ilrovesciodellame-
daglia»,maancheciòchenonsièmairaccontato.Teanoe
l’«Obbedisco»eCalatafiminonmiinteressanopiù. Voglio
saperedelmassoneGaribaldiconlesue12logge,dellamasso-
neriadiCasaSavoiaecosìpuredelruolochegiocòallorala
massoneriainglese.
RobertoZanella
e-mail
CaroZanella,
avreivolutotenermiperunpo’alriparo
daquestapolemicasull’Unità,mal’inte-
ressedei lettori m’inducearioccupar-
mene.Hosceltolesueosservazioniper-
chémisembracheripropongano-con
unapacatezzadaaltrinoncondivisa-i
temifondamentali.
Allora.Nonècheilrovesciodellameda-
gliarisorgimentalesiaunarecenteesen-
sazionalescoperta.unadocumentata
verità.Comeogniimportantesvoltasto-
rica- bastapensareallaRivoluzione
franceseeall’indipendenzaamericana
-anchequelladell’Unitàd’Italiahaavu-
to,assiemeallesueluci, molteefonde
ombre. C’èspazioper interpretazioni
opposte.Seunovuolecollezionare-co-
mePinoAprilehafattoperlacalatapie-
montesealsud-lenefandezzedelRe-
gnoborbonicoodelloStatodellaChiesa
haadisposizioneampiomateriale, e
unaagghiaccianteunanimitàdigiudizi
espressidaosservatoristranieri.Tralo-
roMetternich,chenoneraprecisamen-
teunnemicodell’ancienrégime.
Nonhomoltointeresseperl’affiliazione
allamassoneriadiGaribaldiodeiSavo-
ia; affiliazionechenonmiparetolgao
aggiunganullaallasostanzadiquelpor-
tento-ancheinlargamisurafortuitoe
neiprotagonistiinconsapevole-chefu
l’Unità.SocheilRisorgimentofuunmo-
toelitarioenonpopolare.Lamoderniz-
zazioneinsensooccidentaledellaTur-
chiaavvenneadispettodelcleroedelle
masseislamiche,maKemalAtatürkèri-
tenutoungrande-eall’occorrenzaspie-
tato-riformatore.Naturalmenteposso-
noessereaffacciateipotesimirabolanti
suunmeravigliosocorsochegliavveni-
mentiavrebberoavutosealtrisviluppi-
confederazionediStati,ilPapapresiden-
teoaltro-si fosseroverificati. Questo
nonlopotremomaiverificare.
Possiamoinveceporci, amioavviso,
unadomandafondamentale. Sarebbe
stato meglio che l’Italia rimanesse
un’espressionegeografica,uncoacervo
distaterelli,ofumeglioche-purfratutte
letragedieelebassezzesucuitantosi
insiste-diventasseungrandeemoder-
noPaese?Senzal’Unità,l’Italiasarebbe
maistataannoveratafragliStatiimpor-
tantid’Europa,eavrebbemaiscalatole
classificheeconomichefinoadassestar-
siaunodeiprimipostinelmondo?Vitto-
rioEmanueleII,CavoureGaribaldisa-
rannoanchestati dei pocodi buono,
Mazzinisaràanchestatounutopistame-
nagramo,labrecciadiPortaPiaavràan-
cheavutoiltortodiporrefineaundomi-
nioesemplareperrigoremoraleedeffi-
cienza.Mailrisultato,fortunosoquanto
sivuole,èstatosecondomeprovviden-
ziale.