Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 19 Venerdì calendario

ANALFABETI 4 MILIONI DI TEDESCHI

In Germania ci sono quattro milioni di persone che non solo non riescono a leggere le opere di Goethe e Schiller, ma non sanno nemmeno scrivere una frase come «io gioco a calcio ». Lo rivela il quotidiano
Sueddeutsche Zeitung , al quale il responsabile dell’Associazione federale per l’alfabetizzazione, Timm Helten, ha dichiarato che almeno quattro milioni di adulti (quindi circa il 5% dei tedeschi) non sono in grado di leggere e scrivere, aggiungendo che il dato reale potrebbe essere anche più alto, perché i dati diffusi sono «una stima prudente».
Questo gruppo di persone fa parte degli analfabeti funzionali, che sanno riconoscere le lettere dell’alfabeto, ma non sono in grado di leggere un testo anche semplicissimo, né di scrivere una frase. Il fenomeno è accresciuto dal fatto che in Germania ogni anno 70mila ragazzi abbandonano la scuola. Il quotidiano Tagesspiegel
rivela che nelle scuole berlinesi è raddoppiato nel giro di due anni il numero degli alunni di terza elementare obbligati a ripetere la classe, con un costo annuale per le casse pubbliche di 40 milioni di euro (l’istruzione di ogni alunno costa 5.800 euro). Nelle scuole elementari berlinesi, che come quelle del resto del Paese durano quattro anni, sono stati bocciati lo scorso anno 6.740 bambini, mentre i respinti in terza elementare sono passati dai 230 del 2007 ai 518 del 2009. Preoccupano in particolare i ripetenti di prima e seconda elementare: a Berlino i bocciati sono stati nel 2009 uno su sei.