Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 19 Venerdì calendario

Aradori Pietro

• Brescia 9 dicembre 1988. Giocatore di basket. Della Pallacanestro Biella, già con Olimpia Milano e Virtus Roma • «Guardia di 194 centimetri per 94 chili, ha fatto le giovanili a Casalpusterlengo, alle porte di Milano, mettendosi in luce nel vivaio lombardo. Nel 2006 ha debuttato da professionista a Imola, in Lega Due, per poi passare all’Olimpia Milano dove era ormai sbocciata la stella dell’amico Danilo Gallinari. A metà stagione, Aradori è passato in prestito alla Lottomatica Roma con la quale ha disputato la finale scudetto contro la Montepaschi (giugno 2008). [...]» (’l’Unità” 10/6/2009) • «[...] faccia da ”tanguero”. La ”mascagna” impomatata tutta tirata indietro stile anni 40, gli occhi chiari, e il telecronista di Biella che non lo chiama più per nome ma: ”il nostro Andy Garcia”. Anche il suo basket è avvolgente e sensuale come un tango, fatto di armoniose e struggenti movenze che esplodono in aggressività improvvise. [...] predestinato sulle tracce di Danilo Gallinari. Nelle giovanili, infatti, Pietro e Danilo erano i Dioscuri del basket: ”Con il Gallo ho passato due anni a Casalpusterlengo – spiega Pietro ”. Insieme a scuola, insieme in palestra, e a dormire nella porta accanto”. Ma Aradori era quel lo che segnava di più. Ancora insieme all’Armani nel 2007, dove, però, la faccia di Pietro era quella di un bandolero stanco e malinconico, seduto su una panca, a guardare la luna alla quale un attaccante del suo livello avrebbe voluto soltanto e sempre sparare: ”Bisognava crederci – sospira ”. A Milano nessuno ha messo la faccia per me”. Ceduto a Roma a stagione in corso: ”In quei quattro me si con Repesa, almeno sono cresciuto tecnicamente a fianco di giocatori di livello europeo come Hukic, Jaaber e De La Fuente” [...]» (Werther Pedrazzi, ”Corriere della Sera” 4/12/2009).