Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 18 Giovedì calendario

MARGHERITA AGNELLI PERDE LA CAUSA PER L’EREDITA’

Margherita Agnelli de Pahlen ha perso la causa civile avviata tre anni fa a Torino sull’eredità del padre. Restano quindi confermati gli accordi «tombali» del febbraio 2004 con la madre Marella che stabilirono la divisione dei cospicui beni di famiglia: Margherita avrebbe ricevuto complessivamente un patrimonio di oltre un miliardo di euro.
Nelle motivazioni della sentenza il giudice Brunella Rosso ha «smontato» una per una le argomentazioni di Margherita a sostegno della sua tesi e cioè che i manager Gianluigi Gabetti, Franzo Grande Stevens e lo svizzero Siegfried Maron, chiamati in causa assieme alla madre Marella, fossero i gestori (mandatari) del patrimonio personale di Gianni Agnelli e dunque che a loro spettasse il rendiconto.
«Le sentenze si rispettano, ma se non convincono s’impugnano», hanno detto gli avvocati di Margherita Agnelli che è stata anche condannata a pagare tutte le spese legali, pari a 32 mila euro.
I legali e gli 007 sguinzagliati dalla signora de Pahlen hanno prodotto una gran mole di carte. Ma secondo il giudice torinese «non vi è alcun documento – si legge in un passaggio chiave nella sentenza – che attesti, o dal quale si possa desumere, che il senatore Agnelli abbia, nel corso della sua vita, verbalmente conferito» ai tre manager «l’incarico di gestire l’intero suo patrimonio; del resto la stessa parte attrice (Margherita, ndr) non ha neppure indicato un solo documento che possa confermare tale circostanza».
La decisione del Tribunale è stata accolta con ovvia soddisfazione dalle varie componenti dell’accomandita di famiglia che in più di un’occasione si è schierata compatta a fianco dei manager. Però la sentenza potrebbe anche essere un punto di svolta, il momento in cui riafferrare rapporti che si erano raffreddati, tornare a parlare di madre e figlia e non di attrice e convenuta. Subito dopo la sentenza, John Elkann e la nonna Marella, rispettivamente figlio e madre di Margherita, si sarebbero telefonati più volte, concordando sulla necessità di provare a favorire un ritorno alla «normalità». Anche da qui nasce la dichiarazione personale di Marella Agnelli: «La sentenza mette la parola fine a una vicenda triste e molto dolorosa per tutti. Ora spero con tutto il cuore – ha commentato – che torni finalmente il tempo della pace e degli affetti e che si ricominci a guardare con serenità al futuro, per il bene di tutta la mia famiglia».
Se a Torino la vicenda si chiude (salvo ricorsi), a Milano invece resta aperta una finestra investigativa sul presunto tesoro estero dell’Avvocato, argomento non toccato (per assenza di presupposti) dalla sentenza torinese. I pm Eugenio Fusco e Gaetano Ruta, titolari di un’inchiesta che coinvolge ex avvocati di Margherita, hanno infatti avviato una serie di rogatorie in Svizzera su conti bancari: nel mirino, in particolare, sarebbero finite posizioni e transazioni effettuate dalla sede di Zurigo di Morgan Stanley. Una parte del lavoro di «scavo» dei magistrati milanesi proviene dal materiale raccolto dai legali di Margherita e che non era stato ammesso nel procedimento torinese. Dunque quel che è uscito dalla finestra civile potrebbe rientrare dalla porta penale. E forse con i mezzi dell’inchiesta penale, e se la Svizzera collaborerà, si potrà capire una volta per tutte se quelle di Margherita erano ipotesi concrete, suggestioni o solo insinuazioni.
Quello che però il giudice di Torino ha stabilito è che Gabetti, Grande Stevens e Maron non sono mai stati i gestori del patrimonio personale dell’Avvocato, né prima né dopo la sua morte avvenuta il 21 gennaio 2003.
Mario Gerevini