Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 14 Domenica calendario

LA PESTE, O IL CONTAGIO DEL PANICO

Ad Atene, la peste dette l’inizio a numerose infrazioni delle leggi. Più facilmente uno osava quello che prima si guardava dal fare per suo proprio piacere, perché vedeva avvenire un rapido mutamento fra coloro che erano felici e morivano improvvisamente e coloro che prima non possedevano nulla e avevano poi le ricchezze di altri. Cosicché consideravano giusto godere quanto prima e con il maggior diletto possibile, giudicando effimere sia la vita che le ricchezze. E ad affaticarsi per ciò che era riconosciuto nobile, più nessuno era disposto, poiché pensava che era incerto se non sarebbe morto prima di raggiungerlo (...). Nessuno si aspettava di vivere fino a dover rendere conto dei suoi misfatti. da «La Guerra del Peloponneso », II, 53 (Bur, 1985)
Tucidide