Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 14 Domenica calendario

CHE NARRATORE QUEL DU CANGE

La Francia ricorda quest’anno il quarto centenario della nascita di Charles du Cange (Amiens, 1610 - Parigi, 1688), uno di quei geni dell’erudizione a cui la nostra cultura deve molto più che a molti osannati scrittori. Se il Trattato storico del capo di san Giovanni Battista ( 1665) ci sembra nulla più di un diver-tissiment e pure è il frutto di una gran bravura di detective che si pone sulle tracce della testa del Battista dall’antichità in poi, qua e là come reliquia preziosa in diverse chiese, tra cui nella cattedrale di Amiens, unica e autentica secondo il bravo concittadino ”già la Storia
dell’impero di Costantinopoli
(1657) o quella di San Luigi
re di Francia (1668) sono opere di grande polso e vasti orizzonti; e la Geografia della Francia, iniziata a vent’anni, finì con dieci volumi.
Ma tutto ciò e quant’altro di lui è oscurato dal fulgore che diffonde l’opera che ha reso immortale Du Cange: il Glossarium ad scriptores mediae et infimae latinitatis, tre volumi infolio nell’edizione originale del 1678, accresciuti ancora dai benedettini di San Mauro fino a raggiungere otto tomi nell’ultima edizione del 1887 (ristampa nel 1954). Chiuso nella sua biblioteca di provincia o negli archivi della capitale, mingherlino, parco, pacifico, circondato da una moglie comprensiva e da numerosa e ben amata famiglia («Come si può aver letto, pensato, scritto così tanto, ed esser stato sposato per cinquant’anni e avendo sei figli maschi?» esclamò di lui il bibliotecario dell’Imperatore d’Austria, che se ne intendeva: eppure Du Cange fu la smentita vivente del detto di Cicerone che è impossibile far vita di letterato se non si dorme in un letto da scapolo), egli si addentrò intrepidamente in un terreno aspro e inesplorato, mille anni di storia in cui pochi prima di lui si erano appena affacciati e ritratti inorriditi; per 18 ore, ogni giorno della sua vita, in una biblioteca stracolma di volumi e di statue, di pergamene e di cianfrusaglie, con un’aria sempre gaia e serena come se non facesse che divertirsi (annotò un suo amico), sfogliò manoscritti di sperdute cronache conventuali, analizzò misteriose leggi, scialbi atti notarili, imparò la numismatica, percorse imponenti opere letterarie: tutto il deposito rivelatore della storia, delle istituzioni politiche ed ecclesiastiche e della letteratura europea dalla bassa latinità all’età moderna. Alla voce «collibium» del
Glossarium si legge: «Collibium è un piccolo regalo di frutta come mele, noci, uva passa, e deriva da collibet , cioè "piace", perché tutt’assieme piacciono; infatti dopo i piatti di carne un piatto di frutti misti riesce di solito gradito, non tanto da soli. Così spiega Giovanni della Porta nel suo Lessico, e lo verifichi chi può perché ha tempo da perdere ». Gli altri suoi colleghi, dice egli stesso umilmente nella Prefazione, hanno scorso e succhiato come api il miele di corolle bellissime, di storie gloriose e straordinarie: lui è stato solo un ragno paziente negli scantinati. Nel Glossarium
della media e ultima latinità (tralasciamo di parlare di quello greco, pubblicato un decennio dopo, nell’anno stesso in cui Du Cange morì mentre attendeva a un’edizione del
Chronicon Pascale , intricato racconto della storia da Adamo al 629 d.C.), è ammassato un numero incalcolabile di citazioni nel latino aspro e anomalo di 6mila scrittori noti o oscuri, di testi aridi o stravaganti di cui egli stesso si vergogna e si difende di fronte a chi è avvezzo alle accurate prescrizioni dei grammatici classici e a una nozione fissa delle lingue; non contento di esporre semplicemente l’etimologia e il significato delle 140mila voci e sottovoci, l’autore ne traccia la storia, riferisce usi e costumi, norme giuridiche, inesauribile nelle sue conoscenze. Trae dai loro muti sepolcri infinite generazioni e fa rinascere un’intera epoca, il grande e sconosciuto evo medio dell’Europa cristiana.
Spesso scorrendo le fitte pagine del Glossarium – un libro aperto a tutti e che tratta di tutto, come ebbe a dirne il suo collega Mabillon, altro mostro – si sveglia e si comunica al lettore anche la semplice curiosità e si indugia ad aggirarsi con l’autore fra cenobi e regge,leggi e usanze, feste e carestie, carriaggi, armature, frati, monache, guerrieri, papi e concili, falegnami e boscaioli con le loro mogli, le loro casupole e i loro animali. Alla voce «campana » parla della campana bibitorum, «la quale si suona alla sera per proibire di bere ulteriormente nelle osterie», e dà la spiegazione del perché sulle cuspidi dei campanili sia posta la figura di un gallo: «Per ammonire il prete a essere il gallo di Dio che svegli al mattino i dormienti». Alla voce «femina», da un manoscritto con gli Atti di un santo: «Quid a m v i r nomine Petranus, quadam nocte, dum sua femina dormiebat eccetera» promette una novella. Altrettante pennellate di infinite miserabili esistenze quelle alla voce «praebenda» e relative a Fulda: «Assegniamo ad aumento della vostra prebenda per compassione della povertà che subìte nel vitto quotidiano... ». O questa istantanea, alla voce «famere» «aver fame », Annali Milanesi anno 1385: «Non appena ebbe letto le loro lettere, preso da un’ira furibonda disse agli abati: Avete dunque fame e sete? Ed essi, comprendendo queste parole e vedendo che si trovano sopra il ponte di un fiume...». Infine qualche informazione, consiglio e avvertimento alla voce «punctare»: «Si mette un punto fermo quando finisce un periodo, una virgola quando rimane di una frase tanto quanto precede e bisogna di respirare... Nella Vita di
santa Mectilda vergine: Una suora la cui occupazione era di scrivere le pergamene, mentre stava mettendo la punteggiatura maneggiò incautamente la penna e si trafisse un occhio eccetera».
Pierre Bayle nel suo Dictionnaire prescrive che se mai qualcuno dubiti della grandezza diCharles Du Cange sia condannato alla pena di guardare dentro al suo libro.