Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 16 Martedì calendario

AFFONDO DI LUFTHANSA SULLA LINATE-FIUMICINO

Lufthansa non si arrende al monopolio di Alitalia su una delle rotte più trafficate (circa 2 milioni di passeggeri l’anno) e redditizie d’Europa: la Milano Linate-Roma Fiumicino. La compagnia tedesca ha in corso una «legal inspection» – una verifica legale – per individuare le vie più idonee per superare il monopolio e garantire una pluralità di vettori sulla Linate- Fiumicino (parole pronunciate ieri da Heike Birlenbach, numero uno di Lufthansa Italia, alla presentazione dei nuovi voli che la compagnia sta per offrire da Malpensa: Ibiza e Casablanca). La posizione di Lufthansa, al riguardo, si riassume in un concetto: « ingiusto che la rotta Linate- Fiumicino sia gestita in monopolio da una sola compagnia. La concorrenza farebbe bene ai consumatori italiani, che potrebbero usufruire di tariffe più convenienti».
Ieri Heike Birlenbach è stata chiara al riguardo, pur evitando di scendere troppo nelle questioni tecnico-giuridiche, sulle quali stanno lavorando alcuni avvocati incaricati da Lufthansa. La compagnia, ha detto la manager tedesca, non vuole sottomettersi al monopolio di Alitalia sulla Linate-Fiumicino ed è intenzionata a «intensificare la pressione» (sulle autorità italiane,
Ndr ) per aprire la rotta al mercato. La manager non ha specificato se Lufthansa presenterà un ricorso all’Antitrust oppure al Tar contro il decreto italiano che, di fatto, garantisce ad Alitalia un monopolio di tre anni sulla Linate-Fumicino. Né ha chiarito che genere di azioni legali la compagnia intende intraprendere. Però Heike ha ribadito che Lufthansa è prontissima a schierare da subito i suoi aerei su questa rotta non appena vi fosse l’autorizzazione. Lo scorso 16 febbraio Lufthansa ha chiuso il collegamento Malpensa- Fiumicino perché «lo sviluppo della rotta si è dimostrato al di sotto delle aspettative». In pratica, il numero dei passeggeri trasportati è risultato insufficiente. Sotto accusa è finita proprio la concorrenza della Linate- Fiumicino, operata in esclusiva da Alitalia e di gran lunga preferita dai passeggeri (soprattutto dalla clientela business). Nei mesi scorsi la compagnia tedesca aveva chiesto alle autorità italiane l’autorizzazione a operare dieci voli al giorno sulla Linate-Fiumicino, ma la richiesta è stata respinta.
Per quanto riguarda invece l’atteso collegamento intercontinentale che Lufthansa promette da tempo di introdurre a Malpensa, Heike ha confermato che il volo intercontinentale è nei piani della compagnia «ma non adesso». In ogni caso l’impegno verso l’Italia è fuori discussione, tenuto conto che il nostro paese è la terza area di business della compagnia dopo Germania e Stati Uniti. E infatti a partire dal 22 maggio LufthansaItalia potenzierà la propria offerta di voli dall’Italia con due nuove destinazioni turistiche quali Ibiza a Casablanca, che durante i mesi estivi saranno raggiunge con voli diretti da Malpensa. Aumenteranno inoltre i voli con Olbia e Lisbona. Al momento il network italiano di Lufthansa comprende un totale di 15 destinazioni verso 10 paesi. Il coefficiente di riempimento sui voli di Lufthansa Italia, che in questi giorni festeggia il suo primo compleanno, è intorno al 60 per cento.