Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 16 Martedì calendario

ADRIANI Isabelle

ADRIANI Isabelle (Federica Federici) Perugia 22 giugno 1972. Attrice • «Si è laureata in Lettere e filosofia; poi ha iniziato a fare la giornalista ed è diventata professionista; e poi ha debuttato nella fiction e nel cinema. [...] “Effettivamente, ho fatto percorsi diversi, ma tutti riconducibili a uno solo: la mia passione per il teatro e il racconto” [...] bella, colta e intelligente: “Nella cosiddetta civiltà dell’immagine, nel regime dell’apparire, quando si ha un aspetto appariscente, è così difficile accreditarsi anche per i contenuti”. Eppure, i contenuti Isabelle ce li ha: dopo gli studi universitari, ha frequentato corsi di teatro, in seguito quelli di giornalismo. Si è anche sposata ed è mamma [...] “Recitare è sempre stato il mio sogno. Ho avuto la fortuna di poterlo fare con registi importanti come Pupi Avati e Paolo Virzì. Ho perfino recitato, in un piccolo ruolo, accanto a George Clooney, nel film The American. Un’esperienza divertente, incredibile”. E il nome d’arte da dove deriva? “Era il nome della mia bisnonna: anche lei sognava di fare l’attrice, ma morì giovanissima. Così, ho pensato di farle un omaggio [...] ho scritto otto libri di fiabe, perché da sempre ne studio le origini antropologiche. E ho scoperto una cosa curiosa su Cenerentola [...] Ho rintracciato l’archetipo del personaggio in una fanciulla realmente esistita molti secoli fa: si chiamava Rodopis, che vuol dire ‘volto di rosa’, era bellissima, giovanissima ed era stata portata come schiava dalla Grecia in Egitto. Qui, però, per una serie di avventure, conobbe il faraone e, proprio grazie a una scarpetta, ne divenne la moglie” [...]» (Emilia Costantini, “Corriere della Sera” 13/3/2010).