Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 16 Martedì calendario

Clair Jean

• (Gérard Régnier) Parigi (Francia) 20 ottobre 1940. Critico e storico dell’arte. ”Immortale” di Francia, ha diretto tra l’altro il Museo Picasso di Parigi. Ha curato diverse mostre per il Centre Pompidou ed è autore di saggi su Duchamp, Delvaux, Cartier-Bresson • «[...] Maestro nell’arte di costruire delle mostre incentrate su tematiche estremamente suggestive – quella sulla Malinconia ha fatto epoca [...]» (’la Repubblica” 16/3/2010) • «Anche se difende un approccio elitario dell’arte [...] è nato [...] in una famiglia di agricoltori [...] per un miracolo di mobilità sociale ha conseguito due lauree (una con André Chastel alla Sorbona), un dottorato in Filosofia ad Harvard e nel 1966 ha vinto un regolare concorso per conservateur assistant dei Musées de France, diventando poi conservatore del Musée national d’art moderne e, dal 1980 al 1989 del Centre Pompidou. Nominato conservateur général du Patrimoine nel 1989, nel 2005 è diventato direttore del Musée Picasso e uno dei più celebri curatori di mostre, come quelle su Duchamp e Balthus. Negli ultimi anni [...] è salito sulle barricate per combattere la ”deriva mercantile che trasforma l’arte in spettacolo e i musei in luna park”, ovvero la cultura degli eventi, del museo di massa e della ”marketizzazione” dei monumenti. [...]» (Pierluigi Panza, ”Corriere della Sera” 14/10/2008).