Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 15 Lunedì calendario

Gli Emirati Arabi Uniti si affidano alle centrali nucleari perché hanno un paradossale problema energetico

Gli Emirati Arabi Uniti si affidano alle centrali nucleari perché hanno un paradossale problema energetico. Gran parte del gas che producono è già stata venduto ad altre nazioni con contratti a lungo termine o viene usato per estrarre il petrolio, e in questo modo le centrali a gas degli Emirati vivono una carenza di materia prima. Il governo ha messo in piedi la Nuclear Energy corp (Enec) per organizzare la costruzione delle centrali nucleari, affidandosi a previsioni che indicano una crescita annua del 9% del fabbisogno elettrico nazionale da qui al 2020. Il piano prevede la costruzione di quattro reattori da 1.400 megawatt di potenza, per un costo totale di 20,4 miliardi di dollari.