Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 15 Lunedì calendario

BASILEA 2 L’ALLARME DELLE IMPRESE

Il primo a lanciare l’allarme è stato Michele Perini, ex presidente di Assolombarda, oggi presidente di Fiera Milano e a capo di Sagsa, media azienda nel settore dei mobili: «A maggio, con la presentazione dei bilanci 2009 da parte delle piccole e medie imprese rischiamo una debacle. Già adesso stanno fallendo fornitori da tutte le parti...». A preoccupare Perini è l’applicazione dei criteri di Basilea 2 (l’accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche che impone agli stessi istituti di credito di classificare i loro clienti in base alla loro "rischiosità") alle piccole e medie imprese italiane reduci da un 2009 disastroso. E che quindi, secondo lo stesso Perini, rischiano di ritrovarsi strozzate e senza accesso al credito. Anche perché parecchie banche hanno lamentato che fra il 2007 e il 2009 c’è stato un fortissimo aumento delle sofferenze prefigurando implicitamente una sorta di stretta strisciante. E allora?
Lo scenario tratteggiato da Perini allarma un po’ tutto il sistema imprenditoriale.
Vincenzo Boccia, presidente della piccola industria di Confindustria ha sottolineato un un’intervista ad un quotidiano economico che i conti del 2009 saranno quelli di un «annus horribilis». E che quindi i bilanci di molte imprese «potrebbero essere pesanti». In questo quadro «sarebbe disastroso» se si registrasse un atteggiamento di chiusura delle banche».
Preoccupatissimo anche Paolo Galassi, presidente di Confapi. Lo stesso Galassi, però sottolinea che i rischi insiti nell’applicazione di Basilea 2 in questo scorcio del 2010 sono di altro tipo. Spiega: «Falliranno alcune aziende? possibile. Il problema vero, però, sarà di tipo sociale: a fronte di una stretta creditizia come quella che si prospetta, le piccole imprese reagiranno con l’unica arma che hanno disposizione: tagliando l’occupazione. E lo faranno con la morte nel cuore perché i buoni collaboratori sono il motore delle nostre aziende».
Sul fronte bancario, però, i punti di vista sono totalmente diversi. Lo confermano i dirigenti di due fra le prime cinque banche italiane che abbiamo ascoltato a patto di mantenere l’anonimato. «Intanto ridimensioniamo il problema», esordisce il primo banchiere, «a cominciare dal fatto che tutte le microimprese che ricorrono alla contabilità semplificata sono escluse da un esame dei bilanci ispirato ai criteri di Basilea 2». Diverso il caso delle aziende con un giro d’affari fino a 5 milioni di euro che utilizzano la contabilità ordinaria. «In questo caso il nostro "punteggio" per la determinazione del rating creditizio si basa anche sull’esame dei bilanci. Ma le posso assicurare che il "peso" di questi ultimi è molto basso, sensibilmente inferiore al 20%. Al contrario diamo un valore nettamente più alto ai dati che ci provengono dalla centrale rischi sulla puntualità nel rientro delle scadenze. Se un’azienda ritarda a rimborsare le rate di un mutuo il suo rating cala molto di più».
A parere del secondo banchiere «il rischio che a maggio ci sia una stretta è oggettivo. Però non dobbiamo dimenticare che una banca sopravvive solo se eroga il credito. Il nostro mestiere è questo». Quanto al fatto che i bilanci del 2009 saranno brutti il nostro banchiere non si scompone: «Lo sappiamo benissimo. E infatti non perderemo troppo tempo a guardarci dentro. Al contrario, avrà molta più importanza l’impegno degli imprenditori a ricapitalizzare le loro imprese dimostrando così di credere al futuro. O anche la loro capacità di fornire garanzie, anche di tipo personale».
Le piccole imprese, dunque. Perché la musica cambia quando si tratta di aziende più grandi. Giorgio Squinzi, presidente di Federchimica, alla guida della sua Mapei (circa 1,7 miliardi di fatturato) non è impensierito da Basilea 2: «A noi, alla nostra azienda Basilea non ci tocca. Certo per i piccoli è diverso». Incalza Stefano Meloni, membro della giunta Federchimica, presidente sia di Polynt (600 milioni di ricavi) che di Oxem (200 milioni di fatturato): «Le nostre aziende, anche quelle più piccole, sono tutte molto strutturate. Tuttavia non dobbiamo dimenticare una serie di problemi che incideranno sui bilanci 2009 e certamente non per colpa delle aziende. Emblematico il problema dei ritardi nei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione». Meloni conclude ricordando che né la Cina né gli Usa aderiscono a Basilea. «Si tratta di un problema che riguarda in primo luogo le banche e poi anche le imprese. Una vera e propria distorsione della concorrenza che danneggia tutti noi».