Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 14 Domenica calendario

LETTERE

Mia nipote ha iniziato quest’anno la scuola elementare in Italia, e qualche settimana fa ha ricevuto la prima pagella. Quando mia cognata me l’ha mostrata, non ho potuto evitare di chiederle chiarimenti. Prima di tutto, sulla materia "Immagine": pare però che si tratti di quello che ai miei tempi si chiamava "Disegno". Mia cognata mi ha quindi raccontato che le maestre si lamentano della passività della classe. Ed è passata ad elencarmi le insegnanti: quella di italiano, quella di matematica, quella di musica, quella di arti figurative, quella di inglese, quella che va ogni 2 o 3 settimane per un’ora per logopedia, ecc. ecc. per un totale di 10-12 insegnanti che si alternano nella classe nel corso delle settimane: al che ho suggerito che forse i bambini non sono passivi, ma solo frastornati da un tale carosello di figure di riferimento. Poi ieri sera sono andato alla presentazione della Primarschule qui a Zurigo per mia figlia. Quando ho chiesto quante sono le maestre per classe, mi hanno detto che ce n’è una sola. Ma non si era deciso così anche in Italia?
Enrico Nicolini, Zurigo