Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 13 Sabato calendario

PASSIONE PER LA FOTO (SENZA TELEFONINO) - C’ è

chi si accontenta della macchinetta da poche decine di euro. Altri seguono la religione del megapixel e sono pronti a spendere somme a quattro cifre per lo scatto perfetto. Che gli italiani siano fotografi sempre più competenti lo dicono i dati. Nel 2009 sono state vendute poco meno di 2 milioni e 850 mila macchine compatte e 240 mila reflex, quest’ ultime in aumento del 26% rispetto all’ anno precedente. Insieme alle vendite, si moltiplicano anche i corsi di fotografia digitale. Ma cosa occorre per creare uno studio fotografico in casa? Quali sono le ultime tendenze? Orientarsi nel mercato non è semplice. Questione di esigenze e di budget. Per chi è alle prime armi e vuole puntare su una reflex ci sono tre alternative degne di nota. La Pentax Kx (599 euro circa) vince nel rapporto qualità prezzo. la più economica sul mercato a fare video in alta definizione. Ha uno stabilizzatore d’ immagine incorporato, la funzione live view (cioè la possibilità di vedere in tempo reale le immagini inquadrate) e un sensore da 12,3 megapixel. uscita da più di un anno ma continua ad essere tra le migliori sul mercato la Canon Eos 1000d (408 euro). Sul podio delle entry level anche la D3000 di Nikon (450 euro), la reflex più semplice da utilizzare. Basta scegliere tra le modalità proposte dalla fotocamera e scattare. Chi vuole fare un passo avanti senza sbilanciarsi troppo può trovare interessante la nuova Alpha 450 di Sony (700 euro). abitudine considerare le reflex sinonimo di qualità. Vero, ma le ultime tendenze vedono emergere una nuova generazione di camere. Compatte nella forma e di alta qualità. Senza mirino ottico ma con la possibilità di cambiare gli obiettivi. A guidare questa terza via c’ è Olympus con la E-P2 (999 euro) e il suo stile retrò che strizza l’ occhio alla celebre Pen. A conferma degli ultimi trend, anche qui c’ è la possibilità di realizzare filmati in alta definizione e di collegare un microfono esterno. C’ è attesa per la Lumix (un marchio Panasonic), che dopo il successo della G1 ha annunciato l’ imminente arrivo di nuovi modelli, G2 e G10. Chi vuole rimanere nell’ ambito delle compatte e puntare a livelli semi-professionali può scegliere anche la G11. Rispetto al modello precedente Canon ha abbassato i megapixel da 14 a 10. Una scelta insolita, all’ apparenza. Ma gli esperti insegnano che i megapixel, in una macchina, non sono tutto. Nella G11 (620 euro) la qualità è garantita dal Digic 4, uno dei migliori processori in assoluto. A budget ridotto le scelte per una buona compatta non mancano. Tra le ultime arrivate nei negozi c’ è la Coolpix S8000. Con 270 euro ci si porta a casa una macchina rapida nella messa a fuoco e capace di realizzare video in alta definizione. Nel kit del bravo fotografo digitale non può mancare un software di elaborazione grafica. Se non si vogliono spendere 1000 euro per Photoshop, la Adobe offre da due anni una versione online del noto programma. Gratis ma con funzioni limitate (Photoshop.com). Altra soluzione a costo zero è Gimp, dignitoso programma scaricabile dal sito (Gimp.org). Una volta «trattata» la foto si aprono due strade: stampare o condividerle sul web. L’ Epson Stylus Photo PX8 10FW (250 euro) è una soluzione per chi non resiste al fascino della carta. Stampa wi-fi e ha un ingresso per la scheda di memoria. Un’ alternativa più economica e meno ingombrante è la nuova Pixma iP2700 di Canon (44 euro). La Rete offre varie opportunità a chi ha voglia di mettersi in mostra. La piazza virtuale dove si trovano i migliori fotografi è Flickr.com che nei giorni scorsi ha festeggiato il suo sesto compleanno. Non può mancare in campo anche Google con il suo spazio di condivisione chiamato Picasa. Sembrerà incredibile, ma dopo tutto questo spendere c’ è anche la possibilità di guadagnare qualcosa. Basta registrarsi a siti come it.fotolia.com e istockphoto.com, solo per citarne alcuni. Ospitano foto degli utenti per venderle alle riviste di tutto il mondo. Una parte del ricavato va in tasca all’ autore dello scatto. Quale modo migliore per mettersi alla prova. Intanto l’ appuntamento per gli appassionati è a Roma, dal 27 al 29 marzo per la fiera Photoshow. Alberto Giuffrè