MASSIMO GIANNINI, la Repubblica Affari&finanza 15/3/2010, 15 marzo 2010
VA IN ONDA BASILEA 3 LA VENDETTA
Uscirà quest’anno in tutta Europa. Non nei cinema, ma nelle banche. Si intitola: "Basilea 3, la vendetta". Dopo la crisi globale peggiore dal dopoguerra, l’Europa sta rivedendo i criteri patrimoniali del sistema bancario, aggiornando quelli fissati con gli accordi di "Basilea 1" e "Basiela 2". E’ un tema di importanza cruciale non solo per il sistema creditizio, ma per l’intero sistema economico. C’è in ballo un complesso meccanismo di modifica dei coefficienti di capitale e di patrimonializzazione delle banche. Come ha avvertito il governatore della Banca d’Italia, richiederà "adeguamenti non trascurabili alle banche italiane". Mario Draghi ha usato un eufemismo. Basta fare due chiacchiere con un banchiere per rendersi conto che ci pioverà addosso un diluvio universale. Lo sarà a livello internazionale: si stima che il sistema creditizio europeo, per adeguarsi ai nuovi criteri, dovrà sostenere un onere complessivo di circa 150/200 miliardi in termini di ricapitalizzazione.
Ma lo sarà ancora di più a livello nazionale: per le banche italiane, che già scontano una forte "tax gap" rispetto ai competitori europei, la botta sarà in proporzione ancora più pesante. Il sistema avrà due sole vie d’uscita per mantenere invariati i "ratios": o trovare svariati miliardi per ricapitalizzarsi (e valli a pescare, di questi tempi), o ridurre gli impieghi. Nell’uno e nell’altro caso, arriverà un’ennesima stretta ai rubinetti del credito. Cioè un ulteriore soffocamento delle aziende manifatturiere, e quindi un aggravamento della recessione in atto. Questa dura realtà, tra Abi e Confindustria, la sanno anche gli uscieri. Gli unici che sembrano ignorarla sono i politici italiani. In Germania se ne occupa la Merkel. In Francia se ne fa carico Sarkozy. Da noi Berlusconi è preso da tutt’altre "porcherie". Tremonti si è chiuso in un silenzio di tomba: non si sa se preluda a un disastro imminente o a un ritiro in convento. Per l’economia, con "Basilea 3", sta per cominciare un altro film horror. Ma purtroppo chi ci governa manda in scena "Oggi le comiche".