Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 13 Sabato calendario

SOMMARIO NATIONAL GEOGRAPHIC ITALIA MARZO 2010

• Profondo Nord. Viaggio alle Isole Svalbard, scenario di uno dei capitoli più avventurosi della storia delle esplorazioni: la conquista del Polo Nord. Sulle tracce degli uomini della Tenda Rossa, tra orsi bianchi e trichechi, antiche stazioni baleniere e centri di ricerca scientifica. Autore: Antonio Politano
• Al lupo, al lupo. Negli Usa Canis lupus è tornato, passando in pochi anni da pochi esemplari a centinaia di branchi. Con allevatori e cacciatori è guerra aperta. Ma turisti, ambientalisti e studiosi sono entusiasti: il predatore è un’attrazione e la sua presenza ha riportato equilibrio in molti ecosistemi. Autore: Douglas H. Chadwick
• Africa, ultima frontiera. La Valle dell’Omo, in Etiopia, è ancora una terra di riti e faide tribali. Oggi il governo cerca di portarvi la modernità. Assieme a una nuova diga. Autore: Neil Shea
• Attrazione fatale. Linneo ne era turbato, Darwin affascinato: certo le piante carnivore sono tra i prodotti più bizzarri dell’evoluzione. Con tentacoli appiccicosi, foglie scivolose o ’bocche’ che si chiudono a scatto, intrappolano gli insetti - o persino animali più grossi - per divorarli. Come fanno? Autore: Carl Zimmer
• Spiriti nella sabbia. Fin dalla loro scoperta, le Linee di Nazca - le misteriose figure tracciate nel deserto peruviano - hanno rappresentato un affascinante rompicapo per archeologi e appassionati. Oggi, finalmente, l’enigma sembra risolto. Autore: Stephen S. Hall
• Shanghai risorge. Curiosa, cosmopolita, aperta all’Occidente, la città cinese ha forse subito più di altre le conseguenze della Rivoluzione Culturale maoista. Ma ora, con l’Expo 2010 alle porte, può finalmente mostrare al mondo il suo nuovo, scintillante volto. Autore: Brooke Larmer
• Ambiente Italia: i larici dello Stelvio. Un bosco di patriarchi verdi, vecchi di 600 anni e oltre, sul versante trentino dello Stelvio, getta luce sulla storia della regione. Autore: Mauro Fattor