Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 12 Venerdì calendario

LE DIECI DATE CHE TRA CENT’ANNI SARANNO ANCORA NEI LIBRI DI STORIA


1. 11 settembre 2001, ore 8,45 del mattino. Un Boeing 767 dell’American Airlines si schianta sulla Torre Nord, la prima delle Twin Towers di New York. l’inizio dell’attacco terroristico che determinerà la storia del mondo nei successivi dieci anni. I morti saranno alla fine 2.750, di 80 nazionalità diverse.

2. 23 maggio 2007, mezzogiorno. L’Università della North Carolina e quella della Georgia annunciano che, per la prima volta nella storia dell’umanità, i terrestri che abitano le città sono più numerosi dei terrestri che abitano nelle campagne: 3.303.992.253 cittadini contro 3.303.866.404 contadini.

3. 9 agosto 2007, ore 10.30. La Banca Centrale Europea dirama un comunicato in cui si dice «pronta ad assicurare le condizioni di normalità sul mercato monetario europeo dell’euro». Le Borse, già in caduta, precipitano. l’inizio della crisi economica detta dei ”subprime”, ancora in corso.

4. 20 marzo 2003, ore 3.35 del mattino. Le truppe della coalizione guidata dagli Stati Uniti – e che comprende l’Italia – entrano in Iraq e in 40 giorni sono a Bagdad. L’occupazione continua ancora oggi, le armi di distruzione di massa di cui Saddam sarebbe stato in possesso non sono mai state trovate.

5. 8 aprile 2000, mezzogiorno. Craig Venter annuncia che è stata compiuta la mappatura del genoma umano, passaggio-chiave nello sviluppo dell’ingegneria genetica, della prevenzione delle malattie, dell’allungamento della vita. Ma anche, volendo, della selezione razzistica di una specie umana superiore.

6. 26 dicembre 2004, mezzanotte e un minuto. Un terremoto di 9,3 gradi della scala Mercalli provoca uno tsunami catastrofico (onde di 15 metri) che uccide fino a mezzo milione di persone in Indonesia. L’asse terrestre viene spostato di cinque-sei centimetri, qualche specie animale scompare.

7. 8 dicembre 2005, mezzogiorno. I cinesi della Lenovo acquistano in blocco la divisione pc dell’Ibm. Non è una semplice operazione commerciale, è l’annuncio che Pechino è arrivata tra noi. L’economia cinese diventerà la seconda nel mondo, superando il Giappone, nel 2010. Entro il 2027 il sorpasso degli Usa.

8. 1 dicembre 2002, mezzanotte. Morte della lira, del marco, del franco, del peso, della dracma e di altre antiche valute. In sedici paesi europei circola una nuova moneta che si chiama ”euro”. Vale poco meno di un dollaro, ma si apprezzerà presto e diventerà un concorrente temibile del biglietto verde.

9. 4 novembre 2008, ore 3 del mattino. Barack Obama è il primo presidente nero nella storia degli Stati Uniti. Ha battuto nelle primarie del partito democratico una donna (Hillary Clinton) e ha poi sconfitto un candidato repubblicano che per contrastarlo meglio s’era scelto come vice un’altra donna (Sarah Palin).

10. 18 marzo 2003, ore 9 del mattino. Appare nelle vetrine delle librerie americane il Codice da Vinci di Dan Brown. Venderà 70 milioni di copie in sette anni, record assoluto nella storia dell’editoria. Quanta parte ha in questo successo epocale la crisi profonda che vive in questo inizio di Millennio la Chiesa?