Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 09 Martedì calendario

DOMANDE

& RISPOSTE •
Qual è l’origine degli scontri in Nigeria?
Le differenze etniche e religiose. In Nigeria, lo stato più popoloso dell’Africa, ci sono 250 gruppi etnici. Un crogiolo di lingue, religioni e tradizioni che comunica con un inglese semplificato (detto broken o pidgin english). Gli Hausa-Fulani, originari del nord e in gran parte di fede islamica, rappresentano il 29% della popolazione e hanno un peso politico notevole. Il sud del paese è stato invece evangelizzato. A sud-ovest dominano gli Yoruba: più della metà è cristiana, un quarto è musulmano, il resto segue religioni animiste. A sud-est vivono gli Igbo, in maggioranza cristiano-cattolici ma ci sono anche evangelicie pentecostali. Oggi si stima che il 50% della popolazione sia musulmana e il 40% cristiana

Quando sono iniziati gli scontri fra etnie?
Igbo, Yoruba e Hausa-Fulani hanno contrassegnato i conflitti politico-militari dal 1960, anno dell’indipendenza del paesee dell’ingresso nell’Onu.I tre maggiori gruppi etnici del paese, detti anche Big Three, hanno identificato le tre macroregioni post indipendenza, oggi frammentate in 36 stati. La questione etnico-localistica è al centro del dibattito politicoe economico del paese: oggi si parla di creare altri tre stati sul delta del Niger per placarei conflitti tra Ijaw, Urhobo, Ilaje.
Gli scontri si connotano anche per le differenze religiose

Quando è stata l’ultima crisi?
Nel 2000 gli scontri etnico-religiosi fra cristianie animisti da un parte e musulmani dall’altra,che volevano applicare la Sharia nello stato di Kaduna, provocarono migliaia di vittime.
L’anno dopo,il 7 settembre 2001, sempre a Jos, stessa città degli scontri degli ultimi giorni, sono morte migliaia di persone per gli scontri tra musulmani e cristiani con chiese e moschee bruciate

Qual è l’attuale situazione politica nel paese?
C’è tensione da quando,il9 febbraio scorso, il vicepresidente Goodluck Jonathan ha preso il posto del presidente Umaru Yar’Adua, ricoverato per problemi al cuore. Il rientro a sorpresa dei Yar’Adua, musulmano del sud, ha accentuato il clima di violenza perché Jonathan, cristiano, ha detto di non voler lasciare la carica. Le prossime elezioni presidenziali sono in programma nel 2011