Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 11 Giovedì calendario

DNA Il Beijing Genomics Institute, principale istituto di ricerca cinese, 500 ricercatori, 130 sequenziatori di ultima generazione appena acquistati, cento milioni di finanziamento dal governo di Pechino per sequenziare, nei prossimi due anni, mille genomi (500 animali e 500 vegetali)

DNA Il Beijing Genomics Institute, principale istituto di ricerca cinese, 500 ricercatori, 130 sequenziatori di ultima generazione appena acquistati, cento milioni di finanziamento dal governo di Pechino per sequenziare, nei prossimi due anni, mille genomi (500 animali e 500 vegetali). L’istituto, che ha già decifrato il Dna del riso nel 2002, del melone a fine 2009 e del panda poche settimane fa, si appresta a studiare il genoma dell’orso polare e del pinguino. I ricercatori del Centro di genomica funzionale dell’Università di Verona, durante la presentazione del genoma sequenziato della Corvina, bacca tipica per la produzione dell’Amarone: «Da Pechino stanno contattando scienziati di tutto il mondo per clonare i cibi doc italiani»