Angelo Aquaro, la Repubblica, 11/3/2010, 11 marzo 2010
FORBES, SLIM SUPERA BILL GATES. MESSICANO IL PIU’ RICCO DEL MONDO
NEW YORK - Bye bye Bill Gates. L´uomo più ricco del mondo è Carlos Slim, il re delle telecom, l´imprenditore messicano entrato anche nel salotto buono del New York Times. Steve Forbes, il miliardario (anche lui) che stila ogni anno per la sua rivista Forbes la classifica dei miliardari, spiega che il sorpasso è poca cosa: 53,5 miliardi di dollari Slim e 53 miliardi William Gates III detto Bill. «Solo 500 milioni di differenza» che, in questo caso, sono appunto spiccioli: ma questo basta a far tornare in vetta per la prima volta un non americano dal 1994, quando in cima c´erano gli svedesi del Tetrapack.
comunque un segnale: il totale degli americani che hanno accumulato una fortuna superiore al miliardo è sceso dal 45 al 40%. Warren Buffett, che era il numero due (37 miliardi), ora è il numero tre (47). E gli italiani? Il primo si conferma Michele Ferrero che dal 40esimo balza al 28esimo posto, quasi raddoppiando (da 9,5 a 17 miliardi) mentre Leonardo del Vecchio (dal 71esmo al 59esimo posto, da 6,3 a 10,5) supera Berlusconi, sceso dal 70esimo al 74esimo posto, anche se la discesa è solo di posizione: i miliardi sono aumentati da 6,5 a 9.
La recessione sta finendo e i primi ad avvantaggiarsene sono i Paesi emergenti: i nuovi ricchi cinesi (per la prima volta al secondo posto dopo gli Usa), i soliti indiani e outsider da ogni angolo del mondo. Il più sorprendente è il brasiliano Eike Batista: il proprietario dei giacimenti di ferro è balzato dal 61esimo (7,5 miliardi) all´ottavo (27 miliardi). E tra gli europei Bernard Arnault, il re francese di Louis Vuitton, è passato dal 15esimo posto (16,5 miliardi) alla top ten, settimo con 27.5.
Alla faccia della crisi, la lista segnala un incremento nella ricchezza dei soliti pochi: 3.600 miliardi rispetto ai 2.400 dell´anno precedente. Crescono anche il numero dei paperoni, 1001 da 793, e il guadagno medio, da 3 a 3,5 miliardi. Il più giovane della lista, il 26enne Mark Zuckerberg di Facebook, è 212esimo con 4 miliardi, e surclassa il più vecchio, il 99enne svizzero Walter Haefner, 287esimo con 3,3 miliardi. Tutti in perdita di posizione ma in crescita di guadagni gli italiani Giorgio Armani (5,3), Mario Moretti Polegato (2,4), i 4 Benetton (Carlo, Gilberto, Giuliana e Luciano) con 2,1 miliardi ciascuno, Ennio Doris (1,9), Francesco Gaetano Caltagirone (1,5) e Stefano Pessina (1.4). Chiude la lista con un miliardo di guadagno, al 937esimo posto, Silvio Scaglia. L´anno scorso era uscito dai big, ora è tornato, ma avrà poco da festeggiare in carcere.