Monica Piccini, Novella 2000, n. 10, 11/03/2010, p. 41, 11 marzo 2010
Negli Stati Uniti un sondaggio della National sleep foundation parla di un 23 per cento di coppie americane sposate che dormono in letti o camere separati
Negli Stati Uniti un sondaggio della National sleep foundation parla di un 23 per cento di coppie americane sposate che dormono in letti o camere separati. La decisione è per lo più delle donne, che garantiscono così di apprezzare meglio il partner. Non a caso Katie Holmes ha mostrato di accettare molte stranezze del marito Tom Cruise, tranne quella di russare rumorosamente, pretendendo camere separate. Stando a indiscrezioni, una delle ragioni della separazione di Marilyn Manson dall’ex moglie Dita Von Teese potrebbe essere stata proprio il fatto che la rockstar maledetta russava così forte da scheggiare i vetri delle finestre. In Italia proprio i reality show come l’Isola e La talpa hanno contribuito a rendere noto il pesante russare di personaggi come Marco Predolin, Franco Califano e Alessandro Cecchi Paone. Secondo un’indagine Gfk Eurisko, sono 19 milioni e 600 mila gli italiani che russano, il 40% della popolazione. Mentre il 10% dei quasi 20 milioni di russatori italiani è costretto ad adottare letti separati. «Dormiamo in camere separate», ha raccontato Maria De Filippi. «Perché mio marito russa. Lo scoprii la prima notte che passammo insieme. Dopo vari tentativi ci siamo rassegnati a letti divisi».