Irene Consigliere, Corriere della Sera 05/03/2010, 5 marzo 2010
LA DIFESA AD ALTA TECNOLOGIA CERCA PIU’ DI 5 MILA ESPERTI
Pronti a volare in un altro Paese europeo o dall’altra parte del pianeta? I colossi della difesa assumono in tutto il mondo. La conoscenza della lingua inglese è data per scontata, gradita quella di altre lingue e nella maggior parte dei casi è richiesta un’esperienza piuttosto lunga, ma c’è spazio anche per i giovani che stanno per laurearsi.
In particolare Airbus, dopo aver aumentato l’anno scorso la sua squadra di 1700 esperti per la progettazione, produzione, programma e servizio clienti, nel 2010 prevede di reclutare 1500 nuove leve provenienti da diversi Paesi, per le sedi in Francia, Spagna, Germania e Regno Unito ( www.airbus.com; careers centre), per realizzare i suoi principali programmi di sviluppo (civili e militari), vale a dire gli aeromobili A350, un aereo di linea bi-motore destinato a rotte a medio-lungo raggio e l’A400M, quadrimotore turboelica da trasporto militare tattico e strategico. Circa 700 profili, che andranno a ricoprire ruoli chiave, dovranno avere competenze d’ingegneria elettrica, materiali compositi, architettura degli aerei e delle cabine e nella produzione d’appoggio («lean manufacturing»). La società, che conta oggi 52.300 lavoratori di 80 nazionalità diverse e controlla filiali situate negli Stati Uniti, in Cina, Giappone e Medio Oriente, accetta candidature provenienti da ogni angolo della terra. Entro il 2 aprile 2010 agli studenti universitari di ingegneria del Regno Unito è data inoltre la possibilità di far richiesta per partecipare a un periodo di apprendistato pagato della durata di tre anni.
Mentre negli Stati Uniti la Lockheed Martin è a caccia di 4418 figure, di cui 119 per il settore della difesa. Tra i
profili richiesti anche 700 studenti universitari di ingegneria (aerospaziale, nucleare, informatica, meccanica con specializzazione in logistica) vicini alla fine degli studi o neolaureati con esperienza inferiore ai due anni sia per la difesa sia in ambito civile (una parte del sito, «college students», è espressamente dedicata alle offerte specifiche per questa categoria), per i quali sono previste anche internship. Si cercano anche esperti ingegneri informatici sia di hardware, sia di software, ingegneri elettronici, elettrici, analisti militari ( www.lockheedmartin.com; careers; job search o experienced professional). Nel lungo elenco di ruoli da ricoprire è inoltre specificata la provenienza del candidato, quale sarà il luogo di destinazione e, fattore da non trascurare, l’apertura da parte dell’azienda ad accettare personale appartenente alle categorie protette. Quindici sono invece le posizioni aperte nelle sedi inglesi, Havant, Bedford e Gloucester Park, e diciannove anche per ingegneri navali e software configuration manager nelle location canadesi: Ottawa, Halifax e Montreal. Numerose le opportunità offerte poi dalla controllata PAE: 378 tra medici, manager della logistica, meccanici, fisici, informatici in ogni parte del globo, a partire da Germania e Usa per continuare con Iraq, Afghanistan, Djibouti.
Irene Consigliere