Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 05 Venerdì calendario

Il giornalista Carlo Picozza di Repubblica s’è presentato all’aeroporto Leonardo da Vinci con un coltello con lama di sette centimetri custodito in una borsa a tracolla

Il giornalista Carlo Picozza di Repubblica s’è presentato all’aeroporto Leonardo da Vinci con un coltello con lama di sette centimetri custodito in una borsa a tracolla. L’arma ha superato sia il vaglio del mini-tunnel sul nastro di gomma per i bagagli, sia l’ispezione manuale di un uomo in divisa: «Forse l’attenzione era tutta presa dal body scanner, la nuova macchina a "onde millimetriche" per il "controllo sicuro" di corpi e abbigliamento dei passeggeri, che si sarebbe dovuta inaugurare da lì a qualche minuto? Sta di fatto che il coltello, comprato in un’armeria di Rodi due anni fa, è sfuggito alla verifica dello scanner tradizionale e a quella degli uomini della sicurezza, proprio nel giorno e nel terminal nei quali, due ministri della Repubblica, un prefetto, i dirigenti dell’Ente Nazionale per l’Aviazione civile e degli Aeroporti di Roma, con ampio schieramento di forze e di parole, tagliavano il nastro del primo body scanner in un scalo italiano. Un inno alla sicurezza delle macchine, con buona pace della vista, del tatto e degli altri sensi umani».