M.A., Novella 2000, n. 9, 04/03/2010, p. 31, 4 marzo 2010
Il televoto che ha decretato la vittoria di Valerio Scanu è sotto accusa. Fino alle 23 e 12 della sera della finale, infatti, in testa c’era il trio formato da Emanuele Filiberto di Savoia, Pupo e Luca Canonici
Il televoto che ha decretato la vittoria di Valerio Scanu è sotto accusa. Fino alle 23 e 12 della sera della finale, infatti, in testa c’era il trio formato da Emanuele Filiberto di Savoia, Pupo e Luca Canonici. Il trio aveva totalizzato 212.482 voti (32,95% delle preferenze del pubblico). Ma a mezzanotte e 32 Scanu vince con 235.105 voti (37,01%). Cosa è successo in quegli 80 minuti? «Abbiamo ricevuto migliaia di segnalazioni. Il punto cruciale sono le società che gestiscono i televoti. Bisogna appurare se hanno cointeressenze con società interessate alle sorti di qualche cantante», dice l’avvocato Carlo Rienzi, presidente del Codacons, che ha chiesto alla Guardia di Finanza di Sanremo il sequestro dei tabulati del televoto. […] Come è possibile barare? Lele Mora dichiarò di aver investito 25mila euro in schede telefoniche per far vincere a Walter Nudo la prima edizione dell’Isola dei Famosi. E anche Simona Ventura s’è detta convinta che il televoto sia un sistema che può facilmente essere pilotato. Proprio come sostiene il suo ex marito Stefano Bettarini: «Sono sempre stato scettico sul televoto e dopo la mia partecipazione a Ballando con le stelle, vinto da Emanuele Filiberto, lo sono ancora di più. Ma stavolta sono sicuro che si andrà a fondo», ci dice. Gli organizzatori del Festival sostengono che barare sul televoto è impossibile: il sistema impediva alla stessa persona di votare più di 5 volte. Il sistema-Mora, quindi, dovrebbe essere scongiurato, anche da un altro accorgimento: per Sanremo è stato utilizzato un software che blocca i voti quando provengono in massa da un’unica zona. Tutto a posto? Non proprio: esiste un secondo software che riesce a inibire il primo. Ma dimostrare che sia stato utilizzato a Sanremo spetterà ai magistrati…