Carmelo Lopapa, la Repubblica 5/3/2010, 5 marzo 2010
Soldi spesi ogni anno dallo Stato per mantenere le 110 province italiane: 14 miliardi di euro. Tra dirigenti e funzionari, i dipendenti regionali sono 61mila
Soldi spesi ogni anno dallo Stato per mantenere le 110 province italiane: 14 miliardi di euro. Tra dirigenti e funzionari, i dipendenti regionali sono 61mila. Il costo pro capite dell’ente Provincia su ciascun cittadino è in media di 160 euro l’anno (178 al Centro, 164 al Nord, 143 al Sud). In Basilicata la spesa pro capite supererebbe i 240 euro. Le entrate tributarie incasste direttamente dalle Province ammontano a poco meno di quattro miliardi di euro (3 miliardi 748 milioni a fine 2009), derivanti per lo più da Rc auto (1,5 miliardi), imposta di trascrizine (881 milioni) e addizionale energetica (682 milioni di euro). Per viabilità, tutela ambientale, edilizia scolastica, sviluppo economico ecc. alle province servono altri otto miliardi di euro. Altre cose di cui si occupano le province: gestire i cCorsi di formazione professionale (spesa: circa 800 milioni di euro); sovraintendere ai Centri per l’impiego (500 milioni); gestire il trasporto pubblico extra urbano (1,3 miliardi); promozione turistica e sportiva dei loro territori (550 milioni). I 61mila dipendenti assorbono due miliardi 450 milioni di euro del budget (il 25%). Ai 4207 amministratori (107 presidenti, 107 vice, 863 assessori, 107 presidenti dei Cosnigli, 3.023 consiglieri) sno destinati 119milioni di euro l’ano. Di questi poco più della metà (53 milioni) servono alle indennità di presidenti, vice, assessori e presienti dei Consigli. Il resto è a beneficio dei consiglieri e dei loro gettoni. Oggi il presidente di una piccola provincia (sotto i 250mila abitnati) gode di un’indennità di presidenti di 4.130 euro lordi mensili, quello di una grande provincia (oltre il milione di abitanti) un’indennità da quasi 7mila euro. Le ultime province istituite: Fermo, Bat (Barletta-Andria-Trani), Monza e Brianza e le quattro miniprovince sarde: Medio Campidano (105.400 abitanti), Carbonia Iglesias (131.890 abitanti), Olbia Tempio (138.334) e Ogliastra (58.389). Per istituire la provincia di Monza e Brianza sono stati necessari 47milioni di euro. Le richieste presentate per istituire nuove province sono 21.