Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 04 Giovedì calendario

LETTERE

Negli anni ”50, ogni 13 di dicembre, la mia nonna soleva recarsi da Marittima a Scorrano, due paesi del sud del Salento, per la fiera in onore di Santa Lucia, protettrice della vista, verso la quale nutriva profonda devozione. In quell’occasione l’anziana donna non mancava mai di acquistare un dono per ciascun nipote, ossia una pigna. Il relativo costo ammontava a una o due lire a pezzo. All’epoca si poteva mangiare un panino imbottito di mortadella con 25 lire, mentre il biglietto d’ingresso al cinema Excelsior di Marittima era di 30 lire. Stamani, in un negozio di frutta sotto casa, ho notato una cesta ricolma, giustappunto, di pigne: prezzo, 1 euro a pezzo. vero che il ricordo della nonna risale a oltre mezzo secolo, però si deve dedurre che nella quotazione della pigna, fra allora e oggi, esiste un autentico abisso.
Rocco Boccadamo, Lecce