varie, 1 marzo 2010
PRENOTARE ONLINE SPETTACOLI, CONCERTI ECC., PER VOCE ARANCIO
Organizzare viaggi e vacanze online è ormai una consuetudine per molti italiani. Grazie al web ci sono molte soluzioni anche per prenotare il tempo libero in città.
Acquistando da casa i biglietti di concerti, spettacoli teatrali e cinematografici, di visite a monumenti e musei si può anche scegliere il posto che si desidera occupare in sala, in tutti i casi si evita la fila in biglietteria e non si rischia di arrivare e trovare l’evento tutto esaurito.
Oltre al vantaggio della sicurezza di avere il posto assegnato, di acquistare comodamente dalla poltrona di casa e di non essere estenuati da lunghe attese, c’è quello di poter avere un biglietto per una data molto lontana ma anche per un evento che si tiene in una città o in un paese diverso dal nostro.
Per l’acquisto online, oltre la registrazione dei propri dati personali, occorre essere in possesso di una carta di credito, anche prepagata (tipo Postpay). Per la prenotazione invece bastano i dati e un recapito della persona che la effettua.
Uno dei modi più semplici per prenotare sul web è utilizzare piattaforme che permettono di acquistare un gran numero di eventi: teatro, concerti, sport, mostre.
In Italia, TicketOne è la più importante società nel settore dei servizi integrati di biglietteria, e-commerce e marketing per musica, spettacolo, sport e cultura. Per acquistare i biglietti di eventi italiani e esteri, si può scegliere Internet (www.ticketone.it), uno dei punti vendita (oltre 650 in tutta Italia) o il call center.
Molti teatri si affidano ai service. Il Teatro Sistina di Roma accetta prenotazioni telefoniche ma anche per e-mail tramite il sito Internet. In questo caso non occorre una carta per l’acquisto, ma basta fornire i propri dati e acconsentire che vengano usati dagli operatori. I biglietti possono essere comprati su TicketOne o www.boxtickets.it. Si può scegliere, insieme alla data e l’orario, anche il posto in sala, ma, oltre alla prevendita, si devono pagare i costi d’agenzia, che vanno dai 2,80 euro per i posti in III galleria ai 4,50 euro per le poltronissime. Si può ricevere il biglietto per posta, pagando le spese, o ritirarlo presso il botteghino del teatro con un codice acquisto.
Il Teatro Manzoni di Milano offre, oltre ai servizi di www.ticket.it e www.ticketone.it, la prenotazione telefonica del biglietto. Il ritiro deve essere effettuato entro 48 ore presso la cassa del teatro.
Il sito del Teatro Alla Scala di Milano dà la possibilità di acquisto online diretto, senza intermediari, e offre una guida che spiega passo per passo come muoversi. Un occhio di riguardo ai più inesperti che amano la comodità del web:
1. Scelta dell’evento e della data (per ogni serata viene indicato il numero dei posti ancora disponibili)
2. Selezione dei biglietti (una planimetria del teatro indica quali sono i posti già occupati e, con colori diversi, le fasce di prezzo)
3. Inserimento dati anagrafici
4. Assegnazione dei posti
5. Pagamento
6. Ricevuta di pagamento
7. Consegna del biglietto
La modalità di consegna del biglietto è specificata sulla ricevuta del pagamento. Pagamento online con carta di credito. Non ci sono costo aggiuntivi se non quelli di prevendita e sono possibili due diversi tipi di consegna a seconda dell’evento:
- l’utente deve presentarsi alla biglietteria a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presentando la ricevuta del pagamento o il numero del proprio codice di transazione ed un documento di identità;
- per alcuni eventi è previsto l’invio a domicilio. La direzione del Teatro alla Scala provvede in autonomia all’invio dei biglietti al domicilio dell’acquirente, senza alcun vincolo geografico. Non viene addebitato nessun costo aggiuntivo.
Anche per i biglietti dei concerti la maggior parte dei locali, palazzetti o auditorium in cui si tengono gli eventi ha attivato il servizio di vendita online appoggiandosi a un service.
Acquistando sul sito i biglietti dei concerti che si tengono all’Auditorium Parco della Musica, a Roma, si viene reindirizzati su Listicket, sito della Lottomatica Italia Servizi, società del gruppo Lottomatica, dedicato alla vendita di biglietti online. Listicket garantisce agli utenti la sicurezza proteggendo i dati: il pagamento viene effettuato infatti direttamente sul server di Banca Sella certificato dalla piattaforma Verisign. I biglietti si acquistano tramite i call center a pagamento o direttamente online con carta di credito dopo essersi registrati. Oltre alla prevendita, si deve aggiungere al prezzo dell’evento il 2% di commissione a biglietto. Listicket è presente anche con dei punti vendita sul territorio, legati alle ricevitorie Lottomatica, presso i quali l’ingresso agli eventi si acquista senza costi aggiuntivi se non la prevendita.
«Il 15% circa dei nostri biglietti viene venduto su Internet, il 3% telefonicamente. Il resto degli utenti li acquista fisicamente nelle rivendite e presso il botteghino dell’Auditorium» (Massimo Pasquini, Ufficio Stampa Fondazione Musica per Roma)
In Italia cresce a vista d’occhio il fenomeno del ”secondary ticketing”, la rivendita online di biglietti di concerti gestita da agenzie specializzate che fanno da intermediarie tra chi vuole piazzare sul mercato tagliandi regolarmente acquistati e chi non è riuscito a procurarseli attraverso i canali ufficiali.
Seatwave, ViaGoGo, GetMeIn e gli altri protagonisti del mercato secondario fatturano oggi 1,9 miliardi di dollari in Gran Bretagna e tra i 6,8 e i 9,7 miliardi di dollari in tutta Europa. «In Italia no, non si può fare. Qui non si ragiona ancora sui prezzi netti e sussiste il diritto di prevendita. su quello che negoziamo di volta in volta con l’organizzatore incassandone circa la metà: in media un euro a biglietto. All’estero invece esiste una sorta di deregulation, simile a quella che anni fa ha interessato le tariffe aeree e il settore del turismo» (Claudio Francese, responsabile dei servizi business di TicketOne).
I fan dei Tokio Hotel che hanno preordinato sull’iTunes Store il nuovo album Humanoid godranno di un diritto di prelazione sull’accesso a uno dei prossimi concerti della band tedesca. Con i file in formato download, infatti, gli acquirenti dell’album digitale riceveranno anche un codice di accesso che consente di comprare online fino a 4 biglietti di ingresso in anticipo sulla loro distribuzione nei circuiti ufficiali di prevendita. L’opzione è frutto di un accordo che il negozio digitale della Apple ha siglato con l’agenzia tedesca di ticketing Cts Eventim (partner in Italia di TicketOne) e che le due società intendono allargare a molti altri artisti. «Vogliamo invitare promoter e case discografiche a collaborare tra di loro, a sperimentare nuove opportunità di marketing e a raggiungere nuovi target di consumatori», ha spiegato il responsabile new media di Cts Eventim Malte Blumenthal.
A causa delle sempre più numerose richieste, i biglietti per i Concerti di Capodanno (31 dicembre e quello celeberrimo del 1 gennaio) ma anche per l’anteprima del 30 dicembre sono ordinabili esclusivamente attraverso il sito ufficiale dei Filarmonici di Vienna nel periodo compreso tra il 2 e il 23 gennaio. Un’apposita schermata guiderà il cliente nella procedura di richiesta dei biglietti (si deve specificare il concerto e il tipo di biglietto). Al termine del periodo di prenotazione (23 gennaio) verranno comunicati i nominativi dei fortunati che potranno partecipare al concerto. L’attuale costo dei biglietti va da 25 a 850 euro per il concerto del 1 gennaio, da 20 a 680 euro per il concerto del 31 dicembre sera e da 130 a 380 euro per il concerto-anteprima del 30 dicembre.
Internet va incontro anche agli amanti dello sport. Calcio, rugby, pallacanestro, tennis: l’ingresso alle partite si può comprare direttamente da casa. Per il calcio su Listicket.it il numero di titoli acquistabili, che devono essere sempre nominali in base alle disposizioni del decreto legge 6 giugno 2005, è limitato a quattro.
Le grandi catene di cinema presenti sul territorio nazione con più sale, come Medusa Cinema o Uci Cinemas, hanno siti che offrono prenotazioni e acquisti rapidi ma anche informazioni e servizi.
Nell’home page www.medusacinema.it è possibile l’acquisto rapido con ”Il tuo biglietto in 4 click”. Basta scegliere una delle dieci multisale, il film, la data, l’orario e la sala. Il posto si sceglie direttamente sulla piantina della sala, con carta di credito (e 0,50 euro in più del prezzo), ma anche con la Cinecard. La Cinecard è la carta prepagata dei cinema The Space (catena che comprende anche i Warner Village), che può essere utilizzata per comprare fino a quattro ingressi al giorno senza alcun supplemento sia sul web che presso le casse automatiche dei cinema. Il sito, oltre che sulla programmazione, informa gli utenti sulle cinque pellicole più viste nelle sale con una classifica aggiornata e ha una Community in cui gli spettatori possono confrontarsi tra loro sui film visti e ricevere anteprime, novità, sconti speciali.
Dal sito www.ucicinemas.it si può prenotare o comprare un biglietto per uno dei 24 cinema Uci, da Sinalunga a Messina, da Casoria a Molfetta. Per le prevendite e le prenotazione online c’è un euro di supplemento a biglietto. La catena offre anche il servizio di newsletter che informa sugli eventi speciali, sui film in arrivo e sugli sconti nella sala che frequentiamo maggiormente.
A Roma, il cinema Adriano offre la possibilità di prenotare o di acquistare direttamente dal sito internet i biglietti del film che si vuole vedere. Con l’acquisto, per il quale è previsto un costo di un euro a biglietto, è possibile scegliere il posto che si preferisce. Presso il cinema Adriano c’è un altro servizio che si può prenotare online: Ludoland, lo spazio bimbi della multisala, aperto durante il weekend e i festivi.
Anche la cultura si prenota sul web: www.museumticket.it permette di prenotare i biglietti per tutti i musei e i monumenti più importanti d’Italia. Un servizio pratico e veloce per saltare le file e pianificare al meglio la visita culturale, anche se piuttosto costoso: sul sito il biglietto per accedere al Colosseo, stampabile da casa, costa 17,20 euro, sul posto è 8 euro.
Sul sito ufficiale per la vendita dei biglietti del Polo museale fiorentino si può acquistare online l’ingresso alla Galleria degli Uffizi: ai 6,50 euro per l’intero bisogna aggiungere 4 euro.
Per visitare la Galleria e il Museo Borghese di Roma la prenotazione è obbligatoria, a causa delle sale dei piani superiori che non possono sostenere il peso di troppi visitatori. Il prezzo del biglietto intero, incluso il diritto di prenotazione, è di 8,50 euro.
Nel 2010 verrà esposta al pubblico a Torino la Sacra Sindone, il lenzuolo che secondo molti è stato il sudario di Gesù Cristo. Gli aspiranti visitatori possono prenotare online sul sito www.sindone.org o su www.piemonteitalia.eu: la visita è gratuita. A prenotare per prima è stata una famiglia di Frosinone, che si fermerà in città per due notti. Al primo dicembre 2009 hanno aderito 173.000 pellegrini, dei quali 162.000 dall’Italia e 11.000 dall’Europa e dal mondo: solo per loro saranno utilizzati 4.103 pullman.
Casi in cui le prenotazioni online non servono:
- per ottenere un biglietto per il SuperBowl, finale del campionato Usa di football americano, bisogna partecipare a un’estrazione mandando una richiesta, tra il primo febbraio e il primo giugno dell’anno che precede l’evento, al seguente indirizzo: Super Bowl Random Drawing
P.O. Box 49140
Strongsville, OH 44149-0140 (viene accettata solo una domanda per indirizzo, eventuali doppioni vengono cestinati). I selezionati potranno poi acquistare il biglietto online in un certo giorno a partire da una certa ora. I biglietti più economici costano sui 2500 dollari.
- il Festival di Bayreuth si svolge ogni anno da fine luglio a fine agosto ed è uno degli appuntamenti musicali più prestigiosi e ambiti del mondo. I biglietti emessi sono circa 60.000 mentre le richieste superano quota 500.000. I prezzi variano dai 14 euro della galleria ai 225 delle prime file della platea. L’unica modalità per avere i biglietti è quella di scrivere un anno prima al seguente indirizzo, preferibilmente in tedesco, francese o inglese e tra giugno e luglio, chiedendo di inviarvi il modulo di prenotazione dei biglietti: BAYREUTHER FESTSPIELE Kartenbüro Postfach 100262 D-95402, Bayreuth, Germania Una volta ricevuto il modulo, occorrerà rispedirlo subito, di solito il 15 ottobre è la data ultima accettabile. Tra tutti i moduli ricevuti verranno estratti tramite lotteria chi potrà assistere al Festival dell’anno seguente. L’attesa può essere anche di otto anni (una volta che vi siete iscritti nel database, il modulo vi viene rispedito automaticamente ogni anno). In alternativa, potete presentatevi alla biglietteria del festival al mattino presto, chiedendo se qualcuno all’ultimo momento ha rinunciato.